#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:08
14.1 C
Napoli
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...

Terremoto Pozzuoli: tre scosse nella serata di ieri e altre 2 sul Vesuvio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Terremoto Pozzuoli. Uno sciame sismico si è registrato poco prima della mezzanotte di ieri ai Campi Flegrei.

PUBBLICITA

Tre scosse di magnitudo 1.1 e 1.3 sono state registrate dall’Osservatorio Vesuviano tra le 23,01 e le 23, 13. Alle 23,52 invece una scossa sempre si magnitudo 1.1 è stato registrato sul Vesuvio. Evento sismico che poi si è ripetuto con la stessa intensità e sempre sul Vesuvio alle 5,22

Il Sindaco di Pozzuoli, Vincenzo Figliolia attraverso un lungo comunicato ha voluto fare chiarezza dopo l’allarme che si era sviluppato sui social a seguito delle tre scosse:

“Vorrei fare chiarezza su alcune questioni che riguardano l’attività bradisismica, la gestione della comunicazione degli eventi e su come i cittadini possono collaborare. Durante il mese di ottobre scorso c’è stata una modesta ripresa dell’attività bradisismica e in particolare il giorno 21 è stato rilevato uno sciame sismico.

Secondo quanto dicono gli esperti e lo stesso nostro comitato tecnico-scientifico, tale ripresa, seguita ad un rallentamento del fenomeno avvenuto tra giugno e settembre, rientra in fluttuazioni già osservate nel recente passato e che sappiamo essere sempre e comunque accompagnate dal possibile verificarsi di locali eventi sismici singoli o in sciame. A questo proposito ribadisco alla cittadinanza che, in ottemperanza alle procedure vigenti, l’Osservatorio Vesuviano ci comunica le caratteristiche di eventi sismici solo quando la loro energia risulta uguale o superiore alla magnitudo M=1,5. L’Osservatorio fornisce prima una nota preliminare entro pochi minuti e successivamente un comunicato definitivo.

Al ricevimento di tale informazione, entro circa 60 minuti, provvediamo a rilanciare attraverso il nostro ufficio stampa e sulla mia pagina facebook l’avviso alla popolazione nel quale vengono inserite le informazioni scientifiche e di impatto sul territorio dell’evento unite ad eventuali indicazioni operative. Mi preme inoltre ricordare che, in caso di evento di qualsiasi scala, ovvero anche al di sotto della soglia di M=1,5, al fine di garantire sempre e comunque e con la massima prontezza la migliore assistenza e supporto alla cittadinanza, abbiamo istituito dall’inizio di giugno 2021, presso il comando della Polizia Locale e l’ufficio di Protezione Civile di Monteruscello, un duplice presidio notturno attivo dalle 23:00 alle 8:00. Al ricevimento di eventuali segnalazioni, Polizia Municipale e volontari sono pronti ad attivarsi H24 sul territorio per eseguire controlli, verifiche e quant’altro si renda necessario. Poiché è opportuno e necessario che tali azioni siano attivate nel più breve tempo possibile e quindi anche in anticipo al ricevimento delle informazioni dall’Osservatorio rilancio l’invito alla cittadinanza a collaborare nel segnalare, con sollecitudine, quanto percepito al comando di Polizia Locale o all’Ufficio di Protezione Civile del Comune di Pozzuoli (ore diurne) e ai due presidi notturni utilizzando i seguenti numeri di telefono: 08118894400 (Protezione civile); 0818551891-0818551892 (Polizia municipale)”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Novembre 2021 - 13:09


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento