Cronaca

San Giorgio, al via l’installazione di sanificatori nelle aule degli istituti comprensivi

Condivid

San Giorgio. Il perdurare della pandemia da Covid-19, che impone ancora l’osservanza delle misure precauzionali di contenimento e contrasto dei rischi legati all’epidemia, specialmente nelle scuole, ha spinto il Sindaco Giorgio Zinno e l’ assessore all’Istruzione Giuseppe Giordano ad avviare un progetto pilota che prevede l’installazione di sanificatori d’aria direttamente nelle classi degli istituti comprensivi della città.

Sebbene in via sperimentale, l’obiettivo è quello di tenere costantemente purificati gli ambienti dove i ragazzi trascorrono molte ore ogni giorno, soprattutto nel periodo invernale quando risulta più difficile svolgere le attività didattiche tenendo aperte le finestre, come raccomandato dalle linee guida del Ministero della Salute.

“In questo modo – spiega il Sindaco Zinno – creando aule protette, soprattutto i più piccoli non ancora vaccinati, potranno sentirsi sicuri durante le ore dedicate all’apprendimento”.

In tutto i sanificatori saranno 80. Dopo l’interlocuzione con i dirigenti scolastici,i dispositivi sono stati attualmente installati presso il plesso Dorso; in questi giorni si proseguirà nella Marconi e successivamente nelle classi dell’Infanzia nel plesso Noschese, per poi procedere presso la Mazzini e De Filippo.

“Siamo il primo comune della provincia di Napoli che ha dotato, a sue spese, le scuole primarie e secondarie di primo grado, di sanificatori d’aria – continua – testimonianza dell’attenzione che diamo alle realtà scolastiche della nostra città, considerate da sempre tra le nostre priorità”.

L’installazione nelle scuole di questi dispositivi di ultima generazione, compiuta dall’ente va chiaramente nella direzione della tutela della salute degli alunni, dei docenti e del personale scolastico, ma soprattutto va al di là dell’attuale emergenza pandemica, rappresentando quindi un investimento a lungo termine. Questi sanificatori infatti agiscono non solo sul COVID-19, ma anche su altre tipologie di batteri e virus che normalmente proliferano nell’aria, nonchè contro l’inquinamento; le polveri sottili infatti, vengono filtrate da tali apparecchiature riducendo anche altri rischi legati,ad esempio, alle allergie.

“Monitoreremo gli effetti della presenza di tali sanificatori nelle classi per verificarne gli effetti benefici – conclude Giordano – e continueremo ad avere un contatto costante con i dirigenti scolastici al fine di agire sempre per il bene dei nostri ragazzi e delle loro famiglie”.


Articolo pubblicato il giorno 9 Novembre 2021 - 19:21

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Camorra, faida interna al clan Contini: a processo gli assassini di Giuseppe Scuotto

Napoli - A processo i due presunti responsabili dell’omicidio di Giuseppe Scuotto, luogotenente del boss… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 10:01

Papa Francesco, notte tranquilla: ha riposato

Roma - "La notte è trascorsa tranquilla e il Papa ha riposato". Lo si legge… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 08:42

Napoli, scomparse le ampolle dal murale di San Gennaro restaurato e scoppiano le polemiche

Il celebre murale di San Gennaro a Forcella, restaurato dall'artista Jorit, grazie al sostegno del… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 08:31

Inzaghi: “Il primo posto per ora non conta”

Milano- "Il primo posto? Per ora non conta". Lo ha detto Simone Inzaghi, tecnico dell'Inter… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 08:02

Oroscopo di oggi 23 febbraio 2025: le previsioni dello zodiaco segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, 23 febbraio 2025, con un focus su amore, lavoro… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 07:33