#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

A Castellammare il Raduno degli equipaggi di Nave Ardito

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Castellammare. Memoria, appartenenza e sentimento. Ancora una volta questa collaudata miscela “esplosiva” si è rivelata essenziale per la riuscita della manifestazione volta a far incontrare, in alcuni casi anche dopo molti anni, quanti sono stati imbarcati su nave Ardito, costruita nel bicentenario cantiere navale di Castellammare di Stabia.

Il cacciatorpediniere Ardito in servizio nella Marina Militare dall’inizio degli anni settanta, sino al 2005 costituiva, insieme all’Audace, la classe Audace. Entrambe le unità non più operative dal 2005, sono state demolite ad Aliaga, Turchia, nel 2018.

Nave ardito
Il Raduno degli equipaggi di Nave Ardito

Il Raduno degli equipaggi di Nave Ardito, ricorre nel 50° anniversario del varo avvenuto il 27 Novembre del 1971. Una “due giorni” organizzata dal Comitato Amici di Nave Ardito, con la forte collaborazione del Gruppo Stabiese “Luigi Longobardi” dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia presieduto da Aldo Verdoliva, la Corderia Militare, il portale web Libero Ricercatore e il Cral Fincantieri, ha offerto un programma costellato di iniziative a carattere storico e culturale, di cerimonie solenni e di momenti conviviali.

Inizio la mattina del 27 novembre, con la visita, nel pieno rispetto delle norme anticovid emanate dal Governo, alla Corderia Militare di Castellammare di Stabia. Ad accogliere gli ex equipaggi di nave Ardito, giunti per l’occasione da tutta Italia, il Comandante della Corderia, il C.V. Andrea Caporossi che in un percorso storico culturale ha illustrato tutta la procedura e la tradizione per la costruzione dei cordami che ancora oggi vengono prodotti per le navi della Marina Militare Italiana.

Al termine cerimonia di commiato al Palazzetto del Mare, nei locali del Cral Fincantieri concessi dalle maestranze del cantiere navale di Castellammare di Stabia che hanno voluto onorare in tal modo una delle glorie scese in mare dagli storici scali di origine borbonica.

Tra gli intervenuti, l’ammiraglio Pio Forlani, imbarcato sull’Ardito, e il socio ANMI Antonio Cimmino già tracciatore proprio negli anni della costruzione dell’Ardito, nel cantiere navale di Castellammare. Il programma si conclude oggi, 28 novembre, con la solenne concelebrazione presieduta dall’Arcivescovo di Sorrento Castellammare di Stabia, S.E. Mons. Francesco Alfano, presso la Chiesa del Purgatorio nel cuore del Centro Antico di Castellammare di Stabia.

E’ stata la seconda parte della giornata a dare un’idea ancora più ampia di come ricordi, emozioni, sentimenti e rapporti umani costituiscano prezioso tesoro che contribuisce a definire cosa sia stata una nave come l’Ardito. Numerosi, infatti, sono stati i messaggi fatti pervenire dagli ex comandanti di Nave Ardito impossibilitati, per vari motivi, a partecipare al Raduno. “Viva l’Ardito, viva la Marina!”.
(per tutte le informazioni del caso è possibile consultare il sito www.naveardito.it)

@RIPRODUZIONE RISERVATA


Articolo pubblicato il giorno 28 Novembre 2021 - 13:43


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento