Musica

Al via il ‘Premio Andrea Parodi’

Condivid

Manca poco alle finali del Premio Andrea Parodi, previste per venerdì 12 e sabato 13 novembre alle 20 al Teatro Si’ e Boi di Selargius (Cagliari).

A contendersi la vittoria nel principale contest europeo di world music saranno Ayom (da Toscana / Brasile / Angola / Portogallo), Francesco Forni (Campania / Lazio), Matteo Leone (Sardegna), Elliott Morris (Regno Unito), Sorah Rionda (Cuba / Veneto), Siké (Sicilia), Terrasonora (Campania), Yarákä (Puglia).

In veste di ospiti saliranno sul palco Anna Tifu (che riceverà il Premio Albo d’oro), i Fanfara Station e Still Life (vincitori delle due ultime edizioni del contest). A presentare la manifestazione, che si avvale della direzione artistica di Elena Ledda, saranno Gianmaurizio Foderaro e Ottavio Nieddu. Principale e prestigioso media partner dell’evento è Rai Radio1.

Il Premio, giunto alla 14a edizione, nasce per rendere omaggio a Andrea Parodi, importante artista sardo di world music, scomparso 15 anni fa. È realizzato dall’omonima Fondazione.

Le due serate sono a ingresso libero con presentazione della certificazione verde e registrazione obbligatoria al numero 070-657428 o alla mail info@boxofficesardegna.it

La prima serata sarà trasmessa in diretta streaming sulle pagine Facebook della Fondazione Andrea Parodi, di EjaTV e di SardegnaEventi24. La seconda anche su quelle di Rai Radio1 e Rai Radio Tutta Italiana.

Il festival prenderà il via venerdì 12 alle 20 con la prima esibizione degli otto finalisti, che proporranno il proprio brano in gara e un secondo brano del proprio repertorio.

Durante la serata verrà proiettato il video di “Ninna Noa” di Andrea Parodi cantato da Alessio Arena, vincitore del premio della critica nell’ultima edizione. In veste di ospiti si esibiranno i vincitori del Parodi nel 2019, i Fanfara Station, trio cosmopolita composto da Marzouk Mejri, cantautore e polistrumentista tunisino, Charles Ferris, trombettista statunitense, e Marco Dalmasso aka Ghiaccioli e Branzini, dj e producer torinese.

Sabato 13 si comincerà alle 9.30 con una conferenza in remoto sui “Diritti connessi al diritto d’autore” con Andrea Marco Ricci di NuovoImaie. Dalle 10.30 nella sala Bembo dell’Hotel Ulivi e palme di Cagliari ci sarà spazio per tre appuntamenti collaterali al festival. In apertura si parlerà del Cd/libro “Deus Ti Salvet Maria – L’Ave Maria sarda tra devozione, identità e popular music” a cura di Marco Lutzu (ed. Nota).

Introduce Ottavio Nieddu, ideatore del progetto. Si proseguirà con la presentazione di “Meigama”, primo album in duo di Mauro Palmas e Francesco Medda (pubblicato da Altrove). Conduce Salvatore Esposito, direttore editoriale di BlogFoolk. La mattinata si concluderà con un focus su “Ninna nanna delle mosche” (Fandango), romanzo di Alessio Arena, che sarà intervistato da Ottavio Nieddu.

Alle ore 20 prenderà il via la serata finale, con la seconda esibizione dei finalisti, che presenteranno il brano in gara e un omaggio ad Andrea Parodi con la reinterpretazione di un suo brano. A seguire saliranno sul palco gli Still Life (vincitori dell’ultima edizione del Premio), duo siculo / portoghese con sede a Barcellona, formato dalla cantante Margherita Abita e dal violinista João Silva.

Ospite d’eccezione sarà la cagliaritana Anna Tifu, violinista fra le più apprezzate a livello internazionale nella musica classica di oggi. L’artista italo-rumena riceverà il Premio Albo d’oro, assegnato a personalità che abbiano contribuito a diffondere e promuovere la Sardegna nel mondo. Ad accompagnarla, il pianista Romeo Scaccia.

La serata si concluderà con la proclamazione dei vincitori.

A decidere ci saranno una giuria tecnica, una critica e una internazionale, composte da autorevoli esponenti del settore, alcuni dei quali collegati in remoto.

La prima giuria (formata da addetti ai lavori, autori, musicisti, poeti, scrittori e cantautori) decreterà il vincitore assoluto e le menzioni nelle categorie testo, musica, arrangiamento e interpretazione.

La seconda assegnerà il Premio della critica. La giuria internazionale decreterà un proprio vincitore, mentre la Fondazione Andrea Parodi assegnerà il premio per la miglior interpretazione di un brano di Andrea Parodi. Verranno inoltre attribuiti il premio dei ragazzi e il premio dei concorrenti.

Il vincitore assoluto avrà diritto ad una borsa di studio di € 2.500, oltre alla possibilità di esibirsi in alcuni festival partner del Parodi, come European Jazz Expo (Sardegna), Folkest (Friuli), senza dimenticare lo stesso Premio Andrea Parodi 2022.

Il vincitore del Premio della Critica avrà invece la possibilità di realizzare un videoclip professionale del brano in concorso, prodotto dalla Fondazione Andrea Parodi. Inoltre, alcuni dei festival partner (come Mare e Miniere) sceglieranno i propri ospiti tra i finalisti.

 

 

 


Articolo pubblicato il giorno 11 Novembre 2021 - 16:45

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla Tirozzi al Tin di Napoli

Sabato 12 e domenica 13 aprile, il Tin – Teatro Instabile Napoli ospiterà l'adattamento della… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 17:00

Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di Bello; il Napoli a Fabbri

La 32ª giornata di Serie A si preannuncia ricca di sfide decisive per le posizioni… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 16:21

Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il mercato: anche la Juve interessata

Sta vivendo una stagione da urlo, ma il suo futuro sembra già scritto: Victor Osimhen,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 16:14

Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi

Fabio Cannavaro non è più l’allenatore della Dinamo Zagabria: l’ex capitano della Nazionale italiana è… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 16:07

Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25 aprile per laAreaLive

Francesco Taskayali, uno dei compositori più creativi del panorama neoclassico contemporaneo, ha annunciato l’uscita del… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 16:00

Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla tragedia

Ercolano  – A 34 anni dal disastro della Moby Prince, la città di Ercolano si… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 15:55