#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 12:58
13.1 C
Napoli
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti

Al via il ‘Premio Andrea Parodi’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Manca poco alle finali del Premio Andrea Parodi, previste per venerdì 12 e sabato 13 novembre alle 20 al Teatro Si’ e Boi di Selargius (Cagliari).

PUBBLICITA

A contendersi la vittoria nel principale contest europeo di world music saranno Ayom (da Toscana / Brasile / Angola / Portogallo), Francesco Forni (Campania / Lazio), Matteo Leone (Sardegna), Elliott Morris (Regno Unito), Sorah Rionda (Cuba / Veneto), Siké (Sicilia), Terrasonora (Campania), Yarákä (Puglia).

In veste di ospiti saliranno sul palco Anna Tifu (che riceverà il Premio Albo d’oro), i Fanfara Station e Still Life (vincitori delle due ultime edizioni del contest). A presentare la manifestazione, che si avvale della direzione artistica di Elena Ledda, saranno Gianmaurizio Foderaro e Ottavio Nieddu. Principale e prestigioso media partner dell’evento è Rai Radio1.

Il Premio, giunto alla 14a edizione, nasce per rendere omaggio a Andrea Parodi, importante artista sardo di world music, scomparso 15 anni fa. È realizzato dall’omonima Fondazione.

Le due serate sono a ingresso libero con presentazione della certificazione verde e registrazione obbligatoria al numero 070-657428 o alla mail info@boxofficesardegna.it

La prima serata sarà trasmessa in diretta streaming sulle pagine Facebook della Fondazione Andrea Parodi, di EjaTV e di SardegnaEventi24. La seconda anche su quelle di Rai Radio1 e Rai Radio Tutta Italiana.

Il festival prenderà il via venerdì 12 alle 20 con la prima esibizione degli otto finalisti, che proporranno il proprio brano in gara e un secondo brano del proprio repertorio.

Durante la serata verrà proiettato il video di “Ninna Noa” di Andrea Parodi cantato da Alessio Arena, vincitore del premio della critica nell’ultima edizione. In veste di ospiti si esibiranno i vincitori del Parodi nel 2019, i Fanfara Station, trio cosmopolita composto da Marzouk Mejri, cantautore e polistrumentista tunisino, Charles Ferris, trombettista statunitense, e Marco Dalmasso aka Ghiaccioli e Branzini, dj e producer torinese.

Sabato 13 si comincerà alle 9.30 con una conferenza in remoto sui “Diritti connessi al diritto d’autore” con Andrea Marco Ricci di NuovoImaie. Dalle 10.30 nella sala Bembo dell’Hotel Ulivi e palme di Cagliari ci sarà spazio per tre appuntamenti collaterali al festival. In apertura si parlerà del Cd/libro “Deus Ti Salvet Maria – L’Ave Maria sarda tra devozione, identità e popular music” a cura di Marco Lutzu (ed. Nota).

Introduce Ottavio Nieddu, ideatore del progetto. Si proseguirà con la presentazione di “Meigama”, primo album in duo di Mauro Palmas e Francesco Medda (pubblicato da Altrove). Conduce Salvatore Esposito, direttore editoriale di BlogFoolk. La mattinata si concluderà con un focus su “Ninna nanna delle mosche” (Fandango), romanzo di Alessio Arena, che sarà intervistato da Ottavio Nieddu.

Alle ore 20 prenderà il via la serata finale, con la seconda esibizione dei finalisti, che presenteranno il brano in gara e un omaggio ad Andrea Parodi con la reinterpretazione di un suo brano. A seguire saliranno sul palco gli Still Life (vincitori dell’ultima edizione del Premio), duo siculo / portoghese con sede a Barcellona, formato dalla cantante Margherita Abita e dal violinista João Silva.

Ospite d’eccezione sarà la cagliaritana Anna Tifu, violinista fra le più apprezzate a livello internazionale nella musica classica di oggi. L’artista italo-rumena riceverà il Premio Albo d’oro, assegnato a personalità che abbiano contribuito a diffondere e promuovere la Sardegna nel mondo. Ad accompagnarla, il pianista Romeo Scaccia.

La serata si concluderà con la proclamazione dei vincitori.

A decidere ci saranno una giuria tecnica, una critica e una internazionale, composte da autorevoli esponenti del settore, alcuni dei quali collegati in remoto.

La prima giuria (formata da addetti ai lavori, autori, musicisti, poeti, scrittori e cantautori) decreterà il vincitore assoluto e le menzioni nelle categorie testo, musica, arrangiamento e interpretazione.

La seconda assegnerà il Premio della critica. La giuria internazionale decreterà un proprio vincitore, mentre la Fondazione Andrea Parodi assegnerà il premio per la miglior interpretazione di un brano di Andrea Parodi. Verranno inoltre attribuiti il premio dei ragazzi e il premio dei concorrenti.

Il vincitore assoluto avrà diritto ad una borsa di studio di € 2.500, oltre alla possibilità di esibirsi in alcuni festival partner del Parodi, come European Jazz Expo (Sardegna), Folkest (Friuli), senza dimenticare lo stesso Premio Andrea Parodi 2022.

Il vincitore del Premio della Critica avrà invece la possibilità di realizzare un videoclip professionale del brano in concorso, prodotto dalla Fondazione Andrea Parodi. Inoltre, alcuni dei festival partner (come Mare e Miniere) sceglieranno i propri ospiti tra i finalisti.

 

 

 


Articolo pubblicato il giorno 11 Novembre 2021 - 16:45

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento