Cronaca

Pompei, i tanti silenzi dell’amministrazione sui problemi della città

Condivid

Non passa giorno che non filtrano dalle segrete stanze di Palazzo De Fusco, sede del Comune di Pompei, rumors che si susseguono, si accavallano, si confermano o si smentiscono più volte nel corso delle 24 ore.

Gli argomenti principali sono i soliti. In primis i lavori di via Lepanto e il mistero degli alberi che la abbelliscono da qualche decennio, lecci già ormai quasi adulti che garantiscono un poco di contrasto alle feroci calure estive pompeiane.

I rumors danno una volta per sicuramente estirpati i lecci. La volta dopo però li danno per lasciati così come sono. Oppure diradati: uno sì e uno no. In questo caso si attuerebbe una specie di ipocrita follia per accontentare chi li vuole conservare e chi li vuole togliere. Ma amministrare significa avere il coraggio della Impopolarità. Altrimenti si sta a casa: …aggiungeva Craxi.

L’ultimo dei rumors addirittura dà per eliminata la previsione della pedonalizzazione di via Lepanto, da un mese a rilento nel tratto vicino alla Piazza Bartolo Longo. E tutto questo si compie a danno dei commercianti che vedono diminuire gli incassi senza sosta. Un’ulteriore follia incomprensibile. Comprese le mal riuscite immagini dei fotorendering che, peraltro, soltanto da pochi giorni sono comparse sulle reti del cantiere.

Quelle immagini contraddicono se stesse e anche il prima e il dopo che dovrebbero rappresentare. Un’altra stranezza poco comprensibile che sa di follia. Ma da Palazzo De Fusco arrivano soltanto silenzi assordanti.

Subito dopo, tra i rumors più gettonati compare il destino del Progetto EAV, famoso o famigerato secondo i punti di vista, per la previsione di tre o quattro sottopassi carrabili. I rumors più recenti lo danno per superato, ceduto dal Comune, per propria manifesta incapacità tecnica e amministrativa, alla fameliche casse regionali estenuante dal Covid.

Pronte a dirottare i fondi stanziati inutilmente per Pompei verso altri comuni. E buona notte!!… per la gioia dei Comitati “No sottopassi”. Essi evidentemente, pur contando su poche centinaia di persone, “contano” più degli altri circa venticinquemila cittadini pompeiani. Un’ ennesima incomprensibile follia. Tanto rumore per nulla!!!

Ultimi e più recenti rumors poi riguardano il progetto dell’ex Hub turistico di Porta Marina. Perchè lo definiamo ex? Semplice: perché l’hub è desaparecido come nodo intermodale. Ma pare che la montagna del grande Atelier spagnolo di architettura abbia partorito il topolino della sistemazione urbana del fronte degli Scavi su via Plinio.

Nasce spontanea una domanda: la Variante urbanistica necessaria apparterra’ al PRG vigente o al PUC redigendo? Non è una domanda peregrina la nostra: forse sarà poi tutto – EAV, HUB e PUC – commissariato da De Luca?

Continuano però i silenzi assordanti. E, invece, sarebbe il caso che il sindaco Carmine Lo Sapio indicesse una conferenza stampa allargata ai tanti problemi che abbiamo appena toccati.

Sopravvive però un altro problema: a noi sembra che rimanga aperta la questione della “sanatoria edilizia” dei vari abusi compiuti negli anni dagli imprenditori della zona scavi per adeguare le proprie strutture al sempre crescente turismo pre-Covid.

Ma, già che ci siamo, ci domandiamo perché non si applicano agli abusi edilizi degli esercizi commerciali pompeiani le stesse regole adottate per l’archeomostro abusivo del Grande Progetto Pompei? Il Comune di Pompei non può limitarsi a fare il Convitato di pietra, come ha fatto per il Piano di Gestione UNESCO che lo vede relegato in ultima fila nelle aspettative, dopo Torre del Greco, Lettere, Terzigno, Torre Annunziata, Boscoreale… per non parlare delle stelle archeologiche di prima grandezza come Ercolano e Castellammare di Stabia.

Sarebbe in ogni caso utile sapere chi sia stato il demiurgo capace di traghettare la violazione della Legge di tutela paesistica sulle spiagge della legittimità urbanistica. Qualche megadirettore generale o soltanto un semplice Direttore Generale?
E, in tempi di PNRR, sarebbe oltremodo gradito.

 Federico L.I.Federico


Articolo pubblicato il giorno 4 Novembre 2021 - 10:14

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Studio di Il bacio sull’asfalto, Anita Mosca dirige i giovani attori del Nest

Il NIU Teatro presenta in anteprima italiana "O beijo no asfalto", con regia e traduzione… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 18:39

Furgone bloccato in autostrada, 2 chili di cocaina nel cruscotto: scattano le manette

Un furgone lanciato ad alta velocità lungo l'autostrada A1 è stato fermato dalla Polizia Stradale… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 18:29

Amelia e Francesca Rondinella in concerto al TK di Castellammare

Amelia e Francesca Rondinella, rinomate interpreti della scena musicale di Napoli, si esibiranno al Teatro… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 18:21

Casapesenna, trovato con mitraglietta e munizioni in casa: arrestato 56enne

Casapesenna – Una pistola mitragliatrice di marca SITES, modello “Spectre HC Pistol” calibro 9, è… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 18:14

Mazzariello: fuori oggi il 45 giri di Amarsi per lavoro

La versione 45 giri del singolo "AMARSI PER LAVORO" di Mazzariello viene lanciata oggi ed… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 18:07

Stasera in onda su Rai 1 un documentario dedicato a Edoardo Bennato

Mercoledì 19 febbraio alle ore 21.30, Rai 1 trasmetterà il documentario “Edoardo Bennato. Sono solo… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 17:59