Napoli, piazza del Plebiscito prigioniera del degrado

Condivid

A Napoli, Piazza del Plebiscito, luogo simbolo della città, versa sempre più in uno stato di degrado preoccupante.

Come documentato e segnalato da diversi cittadini rivoltisi al Consigliere Regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli, gli elementi architettonici di Palazzo Reale sono utilizzati come immondezzaio lasciando rifiuti di ogni genere accatastati finanche sotto e dietro le statue dei Re di Napoli, dietro le colonne e ovunque possa essere abbandonata una lattina, una busta o una bottiglia o anche residui di cibo e indumenti vecchi. Per non parlare, ancora una volta, del colonnato della Chiesa di San Francesco di Paola che continua, ad essere utilizzato come grande orinatoio.

Inoltre, il colonnato della Basilica reale pontificia di San Francesco di Paola continua ad essere oltraggiato da scritte vandaliche e graffiti di ogni genere. Sono soprattutto gli annunci sessuali, i falli stilizzati e gli insulti volgari a risaltare sulle colonne.

“Nonostante i nostri appelli e le nostre segnalazioni, l’inciviltà ed il vandalismo continuano tenere la Piazza più importante e rappresentativa di Napoli sotto scacco. Ricordiamo, ad esempio, come la celebrazione del Centenario del Milite Ignoto lo scorso 4 novembre, ha vissuto dei momenti imbarazzanti proprio per le condizioni ignobili del luogo che ospitava la presenza di autorità civili e militari. La piazza va difesa a tutti i costi da selvaggi e zozzoni con maggiori controlli e servizi aggiuntivi di pulizia. Non è possibile infangare l’immagine di Napoli così impunemente. Per questo negli scorsi giorni abbiamo inviato nuovamente alla Soprintendenza (dopo averlo fatto per anni, inascoltati) una proposta per combattere il degrado ed il vandalismo illuminando la piazza e dando l’ok per i tavoli dei locali e l’installazione di arredo urbano.”. Questo il commento del consigliere Borrelli e del conduttore radiofonico de La Radiazza Gianni Simioli.


Articolo pubblicato il giorno 16 Novembre 2021 - 11:51

Regina Ada Scarico

Regina Ada Scarico, ha lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ha avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ha curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

EAV: ecco gli orari per Pasqua e Pasquetta, Funivia del Faito con orari estesi

Campania - In occasione delle festività pasquali, l'Ente Autonomo Volturno (EAV) ha annunciato modifiche e… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 14:49

Afragola, ondata di rapine ai distributori di benzina: due arresti

Tre rapine a mano armata, compiute con modalità aggressive, hanno colpito distributori di benzina tra… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 14:42

Elena Ventura: esce oggi Inevitabile, l’album d’esordio della cantautrice ligure

Svelato il debutto musicale che sfida le convenzioni con un mix esplosivo di sogni e… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 14:20

Diplomi falsi a mille euro: tre arresti a Benevento, oltre 1.700 i titoli taroccati

Un giro di diplomi falsi venduti al prezzo di mille euro ciascuno è stato smantellato… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 14:07

Castellammare, picchia il medico in ospedale con la stampella: arrestato 57enne

Castellammare di Stabia – Un nuovo episodio di violenza ai danni del personale sanitario si… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 13:35

A Napoli il manifesto di Vecchioni per i giovani: “Non arrendetevi mai e seguite l’amicizia”

Napoli lo ha accolto con un teatro Augusteo gremito e pieno d’affetto: Roberto Vecchioni, 82… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 13:28