#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:07
14.1 C
Napoli
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”

Pharmaexpo 2021 è una scommessa vinta: 300 aziende e quasi 8mila visitatori

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Sono stati oltre 200, per circa 300 aziende complessive, gli stand protagonisti della tredicesima edizione di Pharmexpo – la fiera B2B del settore farmaceutico, l’unica manifestazione del Centro-Sud Italia dedicata al settore – che si è conclusa ieri alla Mostra d’Oltremare di Napoli.

PUBBLICITA

Registrati 7.700 visitatori che hanno avuto a loro disposizione 6mila mq di superficie espositiva, ma anche 28 convegni con complessivamente 76 relatori.

Una tredicesima edizione “fortunata” l’ha definita Angioletto de Negri, patron di Progecta che la fiera la organizza, “perché anche quest’anno abbiamo avuto un’affluenza non indifferente di espositori e 1.500-2.000 farmacisti che durante la tre giorni hanno affollato i corsi di formazione: apportiamo nelle loro farmacie quello che non avrebbero se non ci fosse Pharmexpo”.

Soddisfatto anche il direttore di Pharmexpo, Fabrizio Cantella: “Far intervenire tante persone in questi tre giorni – in sicurezza tra green pass e mascherina – è stata una scommessa vinta. Grande successo anche per i corsi di formazione, parte importante che affianca l’area espositiva e commerciale della fiera”.

“È un appuntamento importante – ha sottolineato Vincenzo Santagada, presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Napoli e assessore comunale alla Salute – che Napoli ospita da oltre un decennio e al quale il Comune è vicino. L’edizione di quest’anno dà, rispetto alle altre del passato, un segnale di ripartenza anche per la città”.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche il presidente di Federfarma Napoli, Riccardo Iorio, secondo il quale “deve crescere l’interesse verso questa manifestazione per la posizione geografica in cui ci troviamo perché Napoli è la capitale del Sud”.

“È certamente un evento rilevante – ha evidenziato Marco Alessandrini, amministratore delegato di Credifarma – perché qui confluiscono tutti gli attori della filiera. Grazie a questi momenti aggregativi si riesce ad essere più vicini ai propri clienti e a realizzare soluzioni di concreto ausilio e supporto”.

“Per il 2022 – ha concluso Cantella – abbiamo definito le date e abbiamo già immaginato il tema conduttore, la digitalizzazione delle farmacie che è già una realtà: il numero di schermi presenti qui è elevatissimo, mai prima di oggi si era visto un tale grado di digitalizzazione in una fiera dedicata alla farmacia”.


Articolo pubblicato il giorno 30 Novembre 2021 - 20:22


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento