Cultura

‘Pompei. Eros e mito’, diretto da Pappi Corsicato

Condivid

In uscita, al cinema, solo il 29, 30 novembre e 1 dicembre, ‘Pompei. Eros e mito‘, diretto dal poliedrico Pappi Corsicato.

Prodotto da Sky, Ballandi e Nexo Digital, in collaborazione e con il contributo scientifico del Parco Archeologico di Pompei e con la partecipazione del Mann, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ‘Pompei. Eros e mito’ è un viaggio che guida lo spettatore indietro nel tempo di duemila anni.

Vengono messi a nudo i miti e i personaggi che hanno contribuito a rendere immortale questo sito archeologico unico al mondo che l’Unesco ha inserito nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Dalla storia d’amore tra Bacco e Arianna nella celebre Villa dei Misteri al rapporto ambiguo tra Leda e il Cigno, dalle lotte gladiatorie sino alla disperata ricerca dell’immortalità di Poppea Sabina (seconda moglie dell’imperatore Nerone), il docufilm metterà in scena e analizzerà anche i lati meno noti e più segreti della città.

Gli stessi che nel XVIII secolo portarono la Chiesa Cattolica a nascondere alcuni dei reperti più scandalosi e scabrosi recuperati duranti gli scavi.

Narratrice d’eccezione, la pluripremiata Isabella Rossellini. La sua presenza e la sua voce accompagneranno gli spettatori in un percorso che mostrerà come i miti e le opere ritrovate abbiano ammaliato e influenzato artisti come Pablo Picasso e Wolfgang Amadeus Mozart.

Arricchiscono il percorso tra storia e arte anche le rievocazioni dei miti in chiave contemporanea ideate da Pappi Corsicato: Bacco, Arianna, Teseo, Leda, solo per citarne alcuni, indossano abiti moderni e sono sospesi in un tempo che appartiene sia al passato che al presente, per mostrare quanto l’eredità di Pompei sia ancor oggi una continua fonte di ispirazione artistica.

La colonna sonora originale di ‘Pompei. Eros e mito’ (titolo internazionale: ‘Pompeii. Sin city’), già disponibile sugli store digitali su etichetta Nexo Digital/Sony Classical, è firmata dal compositore e pianista Remo Anzovino, premiato ai Nastri d’Argento 2019 con una Menzione Speciale per le sue colonne sonore originali dei docufilm d’arte.

 


Articolo pubblicato il giorno 27 Novembre 2021 - 12:00

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, boom turistico: un milione di presenze per Pasqua e ponti primaverili

Napoli - La città partenopea si prepara ad accogliere un'ondata di turisti senza precedenti. Secondo… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 07:14

Escort e prostitute nel codice Ateco 2025: il fisco apre al sesso legale, ma è polemica

Roma – Anche il mondo del sesso a pagamento entra ufficialmente nella galassia delle attività… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 06:46

Napoli, festa a Ponticelli: nonna Antonietta compie 100 anni

Un secolo di vita celebrato con affetto e riconoscimenti istituzionali per Antonietta Barbato, storica residente… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 06:30

Oroscopo di oggi 11 aprile 2025 segno per segno

Oggi, con la Luna in Bilancia che forma un armonioso trigono con Venere in Gemelli,… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 06:08

Napoli, domani si presenta “Nikita: Storia di una camorrista”

Napoli - Domani, venerdì 11 aprile, alle ore 18:00, la "Casa della Cultura e dei Giovani"… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 22:04

Il Napoli lancia la quarta maglia: la Partenope Jersey

Per celebrare i 2.500 anni dalla fondazione della Città di Napoli, il Club presenta la… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 21:51