#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 08:01
10.4 C
Napoli
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania

Napoli, nasce il paniere solidale via web: spesa a casa dei poveri 

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. I pochi click necessari per lo shopping on line oggi possono diventare, grazie a un portale, un nuovo modo di intendere il donare, una nuova opportunita’ di essere solidali. Cosi’ a Napoli il paniere solidale, da cesta appesa a un balcone in un vicolo dei decumani, immagine diventata virale durante il lockdown del 2020, diventa digitale.

Si chiama ‘Un P@niere Per Te’ l’iniziativa resa possibile dal sito https://unpaniereperte.it/. Chi vi entra, potra’ inserire in un carrello virtuale prodotti di prima necessita’ tra quelli proposti, dalla farina al caffe’, per comporre un paniere di vinimi vero che verra’ distribuito alle famiglie indigenti del capoluogo campano.

L’ordine viene elaborato e spedito direttamente a chi ne ha bisogno, o famiglie seguite dalla rete di Asso.Gio.Ca, l’onlus che ha creato il progetto in partenariato con le associazioni Zimmermann e Le Viole di Partenope, o, in forma anonima o meno, direttamente a un nucleo familiare in difficolta’ che il donatore conosce. “L’idea centrale – spiega il presidente Asso.Gio.Ca., Gianfranco Wurzburger – e’ quella di promuovere la spesa solidale non in un’ottica puramente assistenzialistica, ma con l’obiettivo di costruire un modello comunitario di presa in carico”.

La donazione si articola in tre passaggi: nel primo il benefattore compone la sua spesa attraverso la piattaforma inserendo i beni (tutti chiaramente senza marca in fase di acquisto) e la paga; l’ordine passa quindi ai distributori che invieranno i prodotti ad Asso.Gio.Ca., i cui volontari impacchetteranno tutto. A fare da rider e consegnare la spesa saranno poi i volontari del Servizio Civile Nazionale oltre a quelli dell’associazione. I prodotti donati provengono da reti di venditori convenzionate, ma a dare il loro supporto ci saranno anche le filiere di Campagna Amica e Confcooperative Campania per i prodotti freschi.

Ma il progetto prevede anche due ‘panieri speciali’, per donare tempo e competenze, il Paniere dei Servizi e il Paniere del Tempo. Nel primo, chiunque abbia competenze sanitarie puo’ mettere a disposizione pro bono la sua professionalita’ a chi ne ha bisogno oppure si puo’ donare una visita specialistica sostenendone le spese; contribuira’ a fornire visite specialistiche anche la Fondazione Bartolo Longo, che sostiene il progetto.

Nel Paniere del Tempo invece rientra la disponibilita’ di ognuno che voglia mettere ore di lavoro nella sua professione per chi ne ha bisogno. Il progetto e’ finanziato dalla Regione Campania con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ed e’ sostenuto tra gli altri da Fondazione Grimaldi Onlus.


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2021 - 18:48


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento