#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Il Napoli, il rinnovo di Insigne e i tifosi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Sabato riprende la Serie A dopo la lunga pausa per la Nazionale.


Si riparte con il Napoli in cima alla classifica assieme al Milan, ma si riparte anche con le critiche per tutte vicende che interessano il Napoli.

Si riparte dall’infinita telenovela del rinnovo di Insigne che si è arricchita anche delle prestazioni del capitano del Napoli con la Nazionale di calcio che non sono state di quelle ottimali.

E proprio sul rinnovo di Insigne va ricordata una cosa: a Napoli sono passati tanti campioni i quali, per svariati motivi , ad un certo punto sono andati via a volte con malumore della piazza ( vedi Higuain ), a volte con la rabbia ( l’addio di Diego Maradona ). E il Napoli è sempre sopravvissuto a questi addii, anzi più volte è arrivato un giocatore ancora più forte.

I giocatori “bandiera” come c’erano tanti anni fa ora non ci sono più, il calcio è cambiato e i giocatori scelgono come e dove devono giocare e vivere.

Certo sarebbe bello se Insigne potesse finire la sua carriera al Napoli , come fece a suo tempo Totti con la Roma, e penso che ogni napoletano se lo augura in cuor suo, ma se non dovesse succedere significa che non c’erano le condizioni. 

E quali sono queste condizioni?  La più importante, e forse quella che deciderà il futuro di Insigne, è la famiglia.
Perché non è facile per nessuno, tantomeno per Insigne, cambiare tutto, allontanarsi dai propri cari e portare i figli lontano dalla città in cui sono vissuti fino ad ora e dagli amici.

Probabilmente è questa la vera decisione che Insigne e la sua famiglia dovrà prendere al di là del compenso economico, che pure è importante.

E si ritorna anche a parlare dei tifosi e dei gruppi organizzati.


Il Napoli sta investendo tanto per riportare allo stadio famiglie e bambini ,e per raggiungere questo obiettivo ha fatto scelte difficili soprattutto nei confronti dei cosiddetti gruppi organizzati i quali si sono ritrovati a dover rispettare le regole per entrare nello stadio come tutti gli altri tifosi. Bene. E’ giusto.

Nello stadio ci si deve divertire e rilassare senza inutili tensioni e senza che ci possano essere dei “finti guappi” che si credono i padroni dello Stadio che a dispetto delle regole e della buona educazione ti dicono se ci si può sedere o meno al posto acquistato o se si può indossare o meno la sciarpa originale del Napoli .

Questa gente non può e non deve avvelenare il tifo organizzato. Se la fan-zone serve a ristabilire un clima di trasparenza e di allontanare questa gente ben venga. Anzi dovrebbero essere proprio i gruppi organizzati ad allontanare le mele marce e dare il giusto esempio. Perchè fino a qualche tempo fa in curva c’era la regola del branco e del più forte, e poco importa se non si poteva vedere la partita perchè stavano tutti in piedi. Senza nessun rispetto altrui.

Avere un area dedicata al tifo organizzato è sicuramente la soluzione che in questo momento è la strada più percorribile , ma che non risolve il problema : per cambiare veramente ci vuole una presa di coscienza collettiva.


Ultima considerazione: gli arbitri.


Da sempre il Napoli non è molto simpatico alla stampa del Nord che è legata anche economicamente a realtà calcistiche di quelle regioni .
Nessuno scandalo , è un dato di fatto, come sappiamo che spesso ad arbitrare le partite del Napoli ci sono arbitri che a seconda dell’esigenza diventano troppo o poco solerti ad applicare il regolamento.

Questo Spalletti lo ha capito bene, per portare a casa traguardi importanti bisogna vincere tutte le partite, vincere sul campo. Fino ad ora il Napoli è riuscito a farlo e dovrà essere altrettanto bravo a non mollare la presa.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

 


Articolo pubblicato il giorno 16 Novembre 2021 - 19:03


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento