I funzionari Adm dell’Ufficio di Napoli 1 attraverso una mirata analisi dei rischi hanno intercettato nello scalo marittimo partenopeo un’ingente spedizione di esafluoropropano, un gas appartenente alla famiglia dei gas fluorurati a effetto serra listati nell’allegato I del Regolamento.
Circa 5.000 kg è la quantità di gas bloccata e contenuta in un container. Un operatore nazionale, sprovvisto della necessaria autorizzazione rilasciata dalla Commissione Europea, aveva tentato la fraudolenta immissione in commercio del gas attraverso la falsa attestazione della natura merceologica.
L’intera partita è stata sequestrata e il rappresentante legale della società importatrice segnalato all’autorità giudiziaria.
Le autorità hanno posto sotto sequestro due edifici a Torre Annunziata. La Polizia Municipale, con… Leggi tutto
Vico Equense – Scoppia la bufera per il comportamento di numerosi agenti della polizia municipale… Leggi tutto
I Parchi archeologici di Paestum e Velia avviano la rassegna teatrale “Donne di Hera” presso… Leggi tutto
Maddaloni - Sono da fine dicembre senza cassa integrazione e addirittura senza sede, i 150… Leggi tutto
I Carabinieri di Avezzano, con il supporto di personale della Compagnia Carabinieri di Agropoli ,… Leggi tutto
Benevento – Una mattinata ad alta tensione in un istituto superiore di Benevento, dove i… Leggi tutto