Cronaca di Napoli

Napoli, scoperta maxi evasione fiscale da 15 milioni di euro

Condivid

Napoli. Scoperta una maxi evasione fiscale da parte di una società che operava nel settore della plastica e della carta.

Sotto la direzione della Procura della Repubblica di Napoli, i Finanzieri del Comando Provinciale di Napoli hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo per equivalente di circa 15 milioni di euro, nei confronti di una società con sede nella città partenopea, del suo legale rappresentante e dell’amministratore di fatto della stessa.

Secondo quanto ricostruito dagli specialisti del Nucleo di Polizia Economico- Finanziaria nel corso di una complessa indagine di polizia giudiziaria, l’impresa in questione, operante nel settore del commercio all’ingrosso di materiale plastico, avrebbe commesso una serie di reati tributari per complessivi 15 milioni di euro circa di evasione d’imposta.

All’esito delle investigazioni, infatti, la società è risultata essere una mera “cartiera” che ha svolto il ruolo di “missing trader” all’interno di una più ampia “frode carosello”. In particolare, la società, per conto di diverse imprese italiane, acquistava materiale plastico senza IVA da un fornitore europeo, per poi rivenderlo con l’indicazione in fattura dell’imposta a società stabilite sul territorio nazionale. In realtà, la cessione dei beni oggetto della commercializzazione era fittizia poiché la merce proveniente dall’estero non sarebbe mai transitata nei depositi della “cartiera”.

L’elaborazione dei dati e l’analisi della documentazione raccolta ha consentito di consolidare l’ipotesi che attraverso una falsa rappresentazione temporale delle singole operazioni commerciali, fossero sempre le aziende finali, beneficiarie della frode, a finanziarie l’acquisto dai fornitori comunitari di riferimento, anticipando, contrariamente a ogni comune ed ordinaria prassi commerciale, le somme dovute dalla società cartiera. Quest’ultima essendo stata creata ad hoc, sistematicamente poi ometteva di dichiarare le cessioni fatturate alle società destinatarie e, comunque, risultava sempre inadempiente all’obbligazione tributaria.

Alla luce delle plurime violazioni fiscali, la Procura della Repubblica di Napoli ha richiesto e ottenuto il decreto di sequestro dal G.i.p. del Tribunale di Napoli fino alla concorrenza di circa 15 milioni di euro che ha consentito di sottoporre a vincolo cautelare disponibilità finanziarie, nonché beni mobili e immobili nella disponibilità degli indagati.


Articolo pubblicato il giorno 25 Novembre 2021 - 10:26

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce sui social

Indignazione e polemiche dopo la diffusione sui social di una videochiamata, avvenuta dal carcere, tra… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 20:09

Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza

Arzano - L'ombra delle longa manus della camorra dietro la distruzione del sistema di video… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 18:47

Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore, prefetto attiva soccorsi

L'isola di Capri è in stato di allerta per la scomparsa di Daniele Vuotto, di… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 18:29

Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati

Cesa - Omicidio del 19enne incensurato in una sala slot di Cesa: in stato di… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 18:07

Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese

Segna sempre lui Andrea Adorante e la Juve Stabia mette paura alla corazzata Cremonese: finisce… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 17:26

D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance, vogliamo la salvezza”

Una partita difficile contro un Napoli in piena corsa scudetto, ma Roberto D’Aversa non alza… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 16:25