#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 11:21
10.9 C
Napoli
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...

Napoli, al Cardarelli l’unico centro attivo di radioembolizzazione epatica della Campania

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Il Cardarelli di Napoli ancora in prima linea nella lotta alla migrazione sanitaria, stavolta per rispondere alle esigenze dei pazienti affetti da epatocarcinoma e da metastasi epatiche che hanno bisogno di sottoporsi al trattamento di radioembolizzazione. Grazie alle nuove dotazioni tecnologiche e al lavoro integrato tra l’Unità Operativa Complessa di Radiologia Interventistica diretta dalla Dottoressa Raffaella Niola e l’Unità Operativa Complessa di Medicina Nucleare diretta dalla Dottoressa Mara Catalano, l’Azienda Ospedaliera si qualifica oggi come unica struttura pubblica in Campania che eroga il servizio.

PUBBLICITA

La radioembolizzazione è un’opzione terapeutica sempre più richiesta da Epatologi, Chirurghi epatobiliari e dei trapianti di fegato ed Oncologi come trattamento dei pazienti in lista d’attesa per trapianto di fegato (bridge therapy) e nei pazienti con epatocarcinoma “borderline resectable”. «I centri che effettuano questo trattamento – spiega il Direttore Generale Giuseppe Longo – sono molto più numerosi nel Nord e Centro Italia. Al Sud sono presenti esclusivamente in Puglia e Sicilia.

Anche per questo abbiamo scelto di metterci in condizione di erogare il servizio, offrendo ai cittadini campani e di tutto il Mezzogiorno d’Italia una valida alternativa». Il trattamento prevede la somministrazione nei vasi che irrorano la lesione neoplastica di sfere radioattive marcate con Yttrio 90. Dopo uno studio preliminare angiografico dell’anatomia vascolare della lesione, affidato al Radiologo Interventista, il medico di Medicina Nucleare effettua la somministrazione di macroaggregati di albumina marcati, che consentiranno dopo uno studio scintigrafico di rilevare i valori dosimetrici per poi iniettare, in una seconda fase, le sfere radioattive nell’arteria che sottende il territorio malato. Queste sfere hanno il compito di distruggere selettivamente la lesione cancerosa risparmiando il tessuto sano.

«Questo tipo di terapia – sottolinea il Direttore Sanitario Giuseppe Russo – è quasi del tutto scevra da significativi effetti collaterali ed è molto efficace nel controllo della malattia durante i tempi delle liste d’attesa per trapianto di fegato».

La selezione dei pazienti idonei a questo trattamento è opera del GOM dell’epatocarcinoma, di cui fanno parte, oltre alle U.O.C. di Radiologia Interventistica e Medicina Nucleare, l’U.O.C. di Chirurgia Epatobiliare e Trapianti di Fegato diretta dal dottor Giovanni Vennarecci, l’U.O.C. di Epatologia diretta dal dottor Giovanni Di Costanzo, l’U.O.C. di Oncologia diretta dal dottor Ferdinando Riccardi e l’U.O.S.D. di Fisica Sanitaria diretta dalla dottoressa Maria Antonella Di Pasquale coadiuvata dalla dottoressa Tiziana Capussela.

Già forte di una lunga tradizione di esperienza ed eccellenza nell’ambito delle malattie epatiche, con questa ulteriore opzione terapeutica il Cardarelli di Napoli rende ancor più completa ed efficace la gestione dei pazienti con epatocarcinoma e metastasi epatiche, accrescendo ulteriormente l’expertise dell’Azienda, che si candida a diventare centro di riferimento per l’Italia Meridionale.


Articolo pubblicato il giorno 26 Novembre 2021 - 13:48


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento