Oggi è san Diego: un nome che a Napoli ricorda il più grande calciatore di tutti i tempi ovvero Diego Armando Maradona, scomparso quasi un anno fa in Argentina.
Diego (Didacus) è uno dei santi più popolari in Spagna e uno dei grandi protettori degli Indios, presente nelle raffigurazioni popolari nelle sue vesti di francescano, con saio, cordone e chiavi, per indicare le sue mansioni di portinaio e di cuoco. L’umile e obbediente Diego non esitava, infatti, a privarsi del suo stesso pane per portarlo a qualche mendicante.
Un gesto che Dio avrebbe contraccambiato facendogli trovare il paniere pieno di rose, un prodigio spesso rappresentato nell’arte popolare andalusa, ma anche nei celebri cicli pittorici di Murillo e Annibale Carracci. Diego di Alcalà nasce intorno al 1400 da una povera famiglia di S. Nicolas del Puerto, nella diocesi di Siviglia, e fin da giovanissimo “autodidatta” dell’ascesi, conduce vita eremitica, dedicandosi alla meditazione e alla preghiera.
Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto
Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto