La Sala delle Carceri di Castel dellโOvo diventa lo spazio di unโesperienza immersiva con โDante Infernoโ, unโanimazione tridimensionale delle illustrazioni della Divina Commedia realizzate da Gustave Dorรฉ nel XIX secolo, un ciclo di incisioni che costituiscono tuttora la piรน potente e immaginifica rappresentazione visiva del capolavoro dantesco.
Il lavoro artistico รจ ideato e realizzato graficamente da Giulio Fazio, che ha curato anche regia e musica insieme a Massimiliano Sacchi. โDante Infernoโ รจ una produzione dellโassociazione culturale Giano Bifronte presieduta da Paolo Nappi. โDante Infernoโ รจ realizzato con il patrocinio del Comune di Napoli.
Dal 27 novembre al 31 dicembre, dalle 10 alle 18, il visitatore sarร condotto in un viaggio tra immagini, parola e suoni forti. Ogni singola tavola diviene una scena animata e si riempie di colore, dando vita a una narrazione intensa in cui i tanti personaggi e le ambientazioni assumono una consistenza di raro spessore.
I versi di uno dei piรน grandi poemi della letteratura di tutti i tempi si rifrangono nella fantasia visionaria di un grande pittore, accompagnati da una colonna sonora contemporanea che unisce un discorso orchestrale al sound design con un risultato di una riattualizzazione inedita e di estrema immediatezza narrativa.
Il testo dell’opera รจ costituito interamente da una selezione di versi della Divina Commedia: diversi attori prestano la propria voce alla moltitudine dei personaggi che Dante e Virgilio incontrano nel corso del loro viaggio agli inferi. La storia si snoda seguendo la stessa cronologia dell’opera letteraria.
La Voce di Dante รจ di Paolo Cresta, quella di Virgilio รจ di Antonio DโAvino, la voce di Francesca รจ di Barbara De Dominicis, la voce di Ciacco e dei dannati รจ di Gianni Caputo, la voce di Caronte, Pier della Vigna, Ser Brunetto รจ di Manuel Di Martino, la voce di Beatrice รจ di Fabrizia Sacchi.
Articolo pubblicato il giorno 24 Novembre 2021 - 18:20