Coronavirus

Covid, anche la Campania tra le 8 regioni a rischio

Condivid

La Campania, assieme ad altre sette regioni, è inserita “in uno scenario di rischio”.

Non c’è solo il rapporto della Fondazione Gimbe. A testimoniare il peggioramento delLa situazione in Campania è anche il report dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica, Altems.

Secondo un indice di rischio che tiene conto della quota dei nuovi positivi tra i testati, dell’incidenza dell’infezione, dello stress sulle terapie intensive, della mortalità e della proporzione di popolazione non vaccinata, l’Altems inserisce la Campania assieme a Friuli-Venezia Giulia, Provincia autonoma di Bolzano, Veneto, Val d’Aosta, Emilia-Romagna, Lazio e Liguria in uno scenario di rischio.

In particolare, a spingere la Campania tra le regioni in bilico “con un valore pari a 6,53 (il valore ideale sarebbe 1), è la proporzione dei nuovi casi tra i testati” spiega Altems. Ma la situazione più grave resta quella delle regioni del Nord-Est.

Il Friuli-Venezia Giulia, afferma Cicchetti, con un valore dell’indice epidemico composito pari a 11,16 e’ spinto dall’incidenza, dalla proporzione dei nuovi casi tra i testati e dalla mortalita’. La PA Bolzano con un valore pari a 9,57 e’ spinta dall’incidenza, dalla proporzione dei nuovi casi tra i testati, dalla mortalita’ e dalla proporzione di popolazione non vaccinata. Il Veneto con un valore pari a 7,73 e’ spinto dall’incidenza e dalla proporzione dei nuovi casi tra i testati. La Val d’Aosta con un valore pari a 7,14 e’ spinta dall’incidenza, dalla proporzione dei nuovi casi tra i testati, dalla mortalita’ e dalla proporzione di popolazione non vaccinata.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Covid anche la Campania supera quota mille

L’Emilia-Romagna con un valore pari a 6,45 e’ spinta dall’incidenza e dalla proporzione dei nuovi casi tra i testati. Il Lazio con un valore pari a 5,83 e’ spinto dall’incidenza e dalla proporzione dei nuovi casi tra i testati. La Liguria con un valore pari a 5,19 e’ spinta dall’incidenza e dalla proporzione dei nuovi casi tra i testatI


Articolo pubblicato il giorno 19 Novembre 2021 - 07:07

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51

Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce per gestione illecita di rifiuti

Proseguono i controlli del Nucleo Carabinieri Forestale di Napoli contro le attività illecite legate al… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:44

Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le criticità della viabilità

Si è tenuto in Prefettura a Napoli un incontro presieduto dal prefetto Michele di Bari… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:37