#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 11:13
17.5 C
Napoli
Avellino, 60enne muore in un incidente stradale sulla A16
Ercolano, nella fabbrica scoppiata trovati altri 350 kg di esplosivi....
Mostra permanente svela il legno indistruttibile di Ercolano al Parco...
Meteo Napoli oggi Sole splendente e temperature miti : previsioni...
La Cassazione annulla per la seconda volta l’ordinanza ai boss...
How to choose a cloud mining platform? Five key points...
Napoli, tenta di corrompere i Carabinieri: arrestato 40enne
Torna la “Notte del Classico”: porte aperte all’istituto Salesiani Sacro...
MeteoMar Napoli e Campania , previsioni per oggi 4 Aprile...
Torre del Greco, assolti l’ex sindaco Borriello e i fratelli...
Sorrento, San Francesco tra Arte e Devozione: una mostra imperdibile...
Giugliano, chiede aiuto ai carabinieri, poi si barrica in casa:...
Strage nella fabbrica di fuochi di Ercolano: arrestata una coppia
Pozzuoli, due ragazze straniere segregate in casa: fermato un 53enne
Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto...
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo “per i carcerati”: arrestato estorsore a Soccavo
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...

I Vincitori di accordi @ DISACCORDI, festival del cortometraggio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Francesco Romano con il suo film breve “Tropicana” si aggiudica il premio della sezione nazionale della diciottesima edizione di accordi @ DISACCORDIFestival Internazionale del Cortometraggio a Napoli.

La kermesse partenopea, diretta da Pietro Pizzimento e Fabio Gargano, si è tenuta dal 16 al 21 Novembre 2021 in forma ibrida: in presenza al PAN – Palazzo delle Arti Napoli e online sulla piattaforma internazionale FESTHOME TV; la cerimonia di premiazione condotta da Mariasilvia Malvone si è tenuta invece presso la Corte dell’Arte di FOQUS a Napoli con la proiezione dei cortometraggi vincitori.

In giuria quest’anno come presidente il produttore teatrale e televisivo Angelo Curti affiancato dai giurati, i director casting Adele Gallo e Massimiliano Pacifico. Il primo premio della sezione Campania va al cortometraggio “Le Mosche” di Edgardo Pistone.

Migliore attore della 18ma edizione di accordi @ DISACCORDI per la giuria è stato Giovanni Esposito per il film breve “Le Buone Maniere” di Valerio Vestoso. David Bartlett con “Mousie” già premiato in tantissimi festival internazionali, si è aggiudica il premio per la miglior regia.

Il premio per la Migliore Attrice della 18ma edizione di accordi @ DISACCORDI va a Milena Vukotic per il cortometraggio “Con i Pedoni tra le Nuvole” di Maurizio Rigatti: Per aver donato dignità, dolcezza ed eleganza ad una donna che lotta per la propria autonomia in un mondo che sembra averla destinata alla solitudine e al silenzio degli affetti. Per il suo sguardo di resistenza poetica che ci accompagna durante tutta la narrazione.

O mà” di Vincent Launay-Franceschini vince la sezione internazionale di accordi @ DISACCORDI 18ma edizione: Una storia densa di umanità e passione, con tre personaggi intensissimi e molto ben interpretati. In particolar modo il protagonista Marc Riso trasferisce al suo personaggio un grande senso d’inquietudine e malinconia che il cortometraggio coltiva sapientemente con grande equilibrio e ritmo. Il regista dimostra grandissima padronanza della tecnica cinematografica, confezionando un film raffinatissimo per la fotografia, la scenografia, i costumi ed il montaggio.

Il regista tedesco Eric Esser con “The Angel of History” si aggiudica il primo premio della sezione documentari: Perché intreccia sapientemente la Storia e la cronaca, la frontiera come fronte di frattura o possibilità di speranza, la scelta tra vivere o morire che a Portbou investì Walter Benjamin in fuga dai nazisti come oggi investe i migranti sulla rotta balcanica, nei boschi della Bielorussia, nel Mediterraneo.

In un continuo ripetersi della Storia sotto lo sguardo eterno dell’Angelo di Paul Klee. Portano a casa principali premi anche “Quma & the Beasts” di Ivan Stur, Javier I. Luna Crook per la sezione animazione e “The Land of Griffons” di Riccardo Soriano per la sezione a tematica ambientale.

Si rinnova anche quest’anno il premio per il miglior montaggio, istituito lo scorso anno da AMC – Associazione Nazionale Montaggio Cinematografico e Televisivo per il festival accordi @ DISACCORDI, con la giuria composta dal presidente, Alessandro Giordani, accompagnato dai giurati Cristina d’Eredità e Marco Monardo; al montatore Davide Vizzini per il film breve “Bataclan” di Emanuele Aldrovandi va il premio edizione 2021. Vieni istituito da quest’anno il Premio per la Migliore Fotografia , in partnership AIC – Associazione Italiana degli Autori della Fotografia Cinematografica , con la giuria composta dal presidente Daniele Nannuzzi e di giurati Simone Marra e Luca Cestari; premio aggiudicato in questa prima edizione da Emilio Costa direttore di fotografia di “Ninnaò” di Ernesto Censori.


Articolo pubblicato il giorno 25 Novembre 2021 - 17:19


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento