Cronaca

Cadono massi: chiusa la Statale Amalfitana tra Agerola e Furore

Condivid

Le forti piogge di queste ore hanno provocato il crollo di alcuni massi in Costiera Amalfitana sulla Statale Amalfitana 366 , nel comune di Furore.

Dopo le 12 pietre di cospicue dimensioni, staccatisi dal costone prospiciente la strada, sono piombate sull’asfalto su cui, fortunatamente, non vi erano veicoli in transito. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Maiori col sindaco di Furore. Per ragioni di sicurezza, e’ stata interdetta l’arteria al traffico veicolare.

Incaricata un’impresa specializzata per un primo sopralluogo che dovra’ provvedere alla bonifica del costone attraverso l’ispezione, la pulizia della vegetazione e il disaggio dei corpi in bilico per la messa in sicurezza. La strada di accesso alla Costiera da Agerola resterà chiusa.

Sempre in Costiera Amalfitana, a Scala, si registra il cedimento di parte di una strada interna, Via Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, che raggiunge abitazioni periferiche e terreni agricoli. Il sindaco Luigi Mansi ha disposto, per ragioni di sicurezza, la chiusura del tratto franato, chiedendo l’intervento della Protezione Civile regionale. Alcune famiglie sono attualmente isolate.

Nel Salernitano, invece, il sindaco di Nocera Inferiore, Manlio Torquato, avvisa la popolazione che “con comunicazione della sala operativa della Regione e’ pervenuto l’aggiornamento per la classe di rischio VI per frane e colate di fango con stato di allerta ‘attenzione’ e che permane la condizione di criticita’ arancione per il territorio comunale sino alle ore 18,00 di domani 28 novembre”.

Da qui, il primo cittadino invita la popolazione “a tenersi a distanza dai corsi d’acqua, a non sostare nei pressi degli stessi, ne’ ai piani terranei o in zone sottoposte agli stessi, ne’ in abitazioni prospicienti ai corsi d’acqua, e comunque assuma condotte di prudenza, e distanziamento dagli alvei. Per le zone montane, pedemontane e collinari – aggiunge – la popolazione e’ invitata a prestare la massima attenzione, stante lo stato di ‘attenzione’ per il rischio frane e colate di fango”. 

@RIPRODUZIONE RISERVATA


Articolo pubblicato il giorno 27 Novembre 2021 - 18:57

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Scampia: sequestrati due appartamenti popolari occupati e ristrutturati con lusso

Napoli– Due appartamenti di edilizia popolare occupati abusivamente e trasformati in abitazioni di lusso sono… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 21:03

Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la protesta dei sindacati

SANTA MARIA CAPUA VETERE – Ennesimo, gravissimo episodio di violenza all’interno di un istituto penitenziario… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:45

Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino

Avellino- Paura sul Monte Partenio per due escursionisti, un uomo di 64 anni e uno… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:35

Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri

Doppio intervento della Polizia di Stato contro illegalità e violazioni nei territori di Ottaviano e… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 20:04

Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti

Lizzano (Taranto)  – Quattro vite spezzate in un attimo, due coppie di fidanzati strappate alla… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:48

Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti

Capaccio  – Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la notte scorsa la località Spinazzo, nel… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 19:27