Imprenditore dell’anno 2021 Salvatore Casillo, presidente del Pastificio Liguori

Condivid

Salvatore Casillo riceve il prestigioso Premio Ernst & Young “L’imprenditore dell’anno” 2021

Punti Chiave Articolo

Salvatore Casillo, Presidente del Pastificio Liguori S.p.A., con sede a Gragnano, riceve il prestigioso premio Ernst & Young “L’imprenditore dell’anno” 2021, nella categoria Food & Beverage. Motivazione: “Per l’impegno nel portare l’eccellenza italiana in tutto il mondo, tramandando una tradizione secolare, accompagnata da una forte spinta innovativa nel rispetto e la salvaguardia dell’ambiente”.

Il premio Ernst & Young è riservato a imprenditori italiani alla guida di aziende che abbiano saputo creare valore, con spirito innovativo e visione strategica, contribuendo alla crescita dell’economia, dimostrando coraggio, innovazione e trasformazione in un momento storico senza precedenti.

“Sono grato per questo riconoscimento, frutto della sinergia con i nostri collaboratori, senza i quali tutto ciò non sarebbe stato possibile – dichiara Casillo –. Un ringraziamento particolare va soprattutto alla mia famiglia che da sempre mi sostiene”.

La cerimonia di consegna è stata ospitata presso Palazzo Mezzanotte – Borsa Italiana (Milano). Massimo Antonelli, CEO di Ernst & Young in Italia e COO di Ernst & Young Europe West, ha dichiarato: «In un momento di grande trasformazione come quello che stiamo vivendo, siamo orgogliosi di premiare e sostenere l’imprenditoria italiana che, con coraggio, resilienza e innovazione, è riuscita ad anticipare i grandi cambiamenti, influire sulla velocità dei processi di trasformazione mettendo al centro nuovi valori».

l’azienda

Il pastificio Liguori è tra i pastifici più antichi in Italia, le sue origini risalgono al 1795. L’azienda è da sempre un’eccellenza nazionale nel settore.

Elemento di produzione distintivo è il Metodo Liguori, caratterizzato dalla lenta essiccazione a basse temperature.

A coronare questo metodo di produzione secolare e dalla qualità incomparabile, frutto del know-how tramandato dai pastai gragnanesi di generazione in generazione, vi è l’utilizzo esclusivo di pregiate materie prime 100% Italiane.

Nel 1999 Liguori è già pioniere in tema di ecosostenibilità, infatti è stato il primo pastificio ad utilizzare la cogenerazione per ridurre l’inquinamento ambientale.

Nell’anno 2003 il pastificio Liguori è stato socio fondatore del Consorzio di tutela della Pasta di Gragnano per poi ottenere nel 2013 il riconoscimento da parte della Comunità Europea dell’ambita certificazione I.G.P.

Dal 2008 il Pastificio Liguori è stato precursore nell’utilizzo esclusivo di grano 100% Italiano, diventando successivamente nel 2010 il primo pastificio ad utilizzare grano 100% Italiano proveniente da filiera Italiana certificata.

Nel 2018 Liguori è stato il primo pastificio ad utilizzare un pack 100% riciclabile nella carta.

Oggi Liguori è un’azienda all’avanguardia, costantemente alla ricerca dell’equilibrio tra la tradizione secolare del prodotto e l’innovazione dei processi.

Il pastificio Liguori ha abbracciato una visione di sviluppo sostenibile, investendo in azioni e progetti atti ad una costante riduzione dell’impatto ambientale: dalla produzione agli imballaggi, fino ad arrivare ai trasporti.

INVESTIMENTI & NUMERI

Il pastificio Liguori dispone di 2 stabilimenti produttivi, entrambi localizzati a Gragnano che si estendono su una superficie di 30.000 mq.

L’attuale fatturato è di 68 milioni di Euro.

Nel quinquennio 2015-2019 il pastificio Liguori ha realizzato un piano di investimenti di 23 milioni di euro per l’implementazione della potenzialità produttiva dell’azienda, restando fedele al metodo di produzione che lo contraddistingue da sempre “la lenta essicazione a basse temperature”, portando la capacità produttiva ad oltre 100.000 tonnellate.

Nel quinquennio 2020-2024, il piano di investimenti previsto è di 25 milioni di euro e riguarderà una diversificazione della capacità produttiva grazie all’introduzione di una nuova gamma di prodotti innovativi, sempre più in linea con le nuove tendenze del mercato nazionale ed internazionale. Tutti gli investimenti inoltre verranno effettuati con l’obiettivo di rendere l’azienda ancora più green.


Articolo pubblicato il giorno 26 Novembre 2021 - 09:31

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni

Roma – Ancora nessun fortunato che centri il "6" o il "5+1" al Superenalotto, ma due… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 21:13

Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada

Dopo aver truffato un'anziana a Potenza, due napoletano, spacciandosi per forze dell'ordine, sono riusciti a… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:59

Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali

Napoli– Il Partito Democratico apre all’ipotesi di una candidatura di Roberto Fico per le prossime… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:59

Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi stanzia 3,3 milioni di euro

Napoli – Per la prima volta, la Giunta Manfredi taglia la Tari, la tassa sui rifiuti.… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:52

Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, venerdì 11 aprile 2025: tutti i numeri vincenti

Roma – Giornata di grande attesa per gli appassionati del gioco: oggi, venerdì 11 aprile… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:44

Strage del bus ad Avellino, Castellucci condannato a 6 anni: andrà in carcere. Pronto a costituirsi

Roma – Giovanni Castellucci, ex amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, è stato condannato in… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:38