Cronaca Caserta

Truffa reddito di cittadinanza, 500 casertani denunciati: 8 erano camorristi

Condivid

Indebita percezione del reddito di cittadinanza a Caserta da parte di imprenditori, proprietari di immobili e camorristi per oltre 1,8 milioni di euro.

I Carabinieri del Comando Provinciale di Caserta, coadiuvati da quelli del Nucleo Ispettorato del Lavoro, a seguito degli accertamenti protrattisi dallo scorso mese di maggio ad oggi, hanno smascherato l’indebita percezione del beneficio da parte di imprenditori, facoltosi proprietari di immobile e appartenenti alla criminalità organizzata e cittadini comuni, per oltre 1,8 milioni di euro.

Dei circa 45.000 percettori censiti nell’ambito della provincia, sono state passate alla lente le situazioni patrimoniali e familiari di 3429 richiedenti il beneficio, componenti 1459 nuclei familiari, al cui esito sono state deferite in stato di libertà alle competenti Autorità Giudiziarie 500 persone, che si sono viste sospendere/revocare il beneficio.

Contestualmente sono stati eseguiti numerosi sequestri preventivi per un importo complessivo di circa 300.000 euro.

Nello specifico dei 500 denunciati, 349 sono stranieri, 94 gravati da precedenti penali, 8 condannati sentenze passate in giudicato per reati associativi di stampo mafioso. I comportamenti perseguiti hanno riguardato la truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, la presentazione di dichiarazioni o documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero omissione di informazioni dovute, e l’omissione di comunicazioni relative alle variazioni del reddito o del patrimonio, nonché di altre informazioni dovute e rilevanti ai fini della revoca o della riduzione del beneficio.

Tra i casi più singolari si evidenzia quello relativo agli appartenenti alla stessa famiglia che, risiedenti in un’unica unità immobiliare, hanno falsamente attestato di averla frazionata in 4 distinte particelle catastali, facendo così risultare di costituire autonomi nuclei familiari. Così come quello relativo ad una beneficiaria che ha percepito in due anni ben 23.000 euro di reddito di cittadinanza, pur essendo titolare di una quota delle numerose proprietà immobiliari ricevute da una successione ereditaria con altri fratelli.


Articolo pubblicato il giorno 3 Novembre 2021 - 17:55

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Superenalotto, estrazione dell’8 aprile 2025: nessun “6”, jackpot vola a 17,4 milioni di euro

Ancora nessun vincitore del “6” al Superenalotto nell’estrazione di oggi, martedì 8 aprile 2025. La… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 22:43

illycaffè Rivoluziona l’Esperienza del Caffè con X-Caps alla Milano Design Week

Milano - Durante la prestigiosa cornice della Milano Design Week, illycaffè ha svelato al pubblico… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 22:40

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8 aprile 2025

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: tutti i numeri vincenti Anche oggi, come da… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 21:07

San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco ringrazia le forze dell’ordine

Una vicenda dai contorni inquietanti ma anche il riflesso di quanto la disinformazione possa complicare… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 20:45

La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la corsa contro il tempo per evitare la Serie C

A Bogliasco è ufficialmente cominciata l’operazione salvezza della Sampdoria, che si aggrappa ai protagonisti del… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 20:37

Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato

Il Tribunale dei ministri ha ufficialmente archiviato le accuse di peculato e rivelazione del segreto… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 20:30