Cronaca Caserta

Camera di Commercio ospiterà la IX edizione della Borsa Internazionale del turismo culturale a Caserta il 12 e 13 novembre

Condivid

Caserta. La Camera di Commercio di Caserta ospiterà dall’11 al 13 Novembre la Borsa del Turismo Culturale, si tratta dell’evento Mirabilia, il network di Unioncamere e di 17 Camere di Commercio Italiane.

Il programma, denso di appuntamenti, si articolerà in incontri B2B nel settore turistico, riservato ad aziende del settore (tour operator, agenzie di viaggio, albergatori, agenzie di incoming) operanti nei territori che possono vantare la candidatura o la titolarità di un sito materiale riconosciuto come bene di patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e a 45 buyer (operatori incoming, decision manager, buyer luxury travel) provenienti principalmente dai Paesi UE e nel settore food & drink riservato alle aziende con le stesse caratteristiche sopra riportate e a circa 30 buyer provenienti da area europea.

Il giorno 12 novembre sarà firmata la “Dichiarazione di Glasgow sull’azione per il clima nel turismo”, promossa dalla rete One Planet di Unwto, l’organizzazione mondiale del Turismo, impegnando i 17 territori a realizzare azioni concrete sul tema del turismo sostenibile.

La sottoscrizione dell’impegno avverrà nell’ambito di uno degli eventi collaterali e la conclusione dei lavori della Borsa è prevista per il giorno 13 novembre, ore 11.30, nel corso della conferenza stampa presso la Sala Romanelli della Reggia di Caserta a cui prenderanno parte Tiziana Maffei, direttore della Reggia di Caserta; Tommaso De Simone, presidente della Camera di Commercio di Caserta; Angelo Tortorelli, presidente associazione Mirabilia; Dario Franceschini, ministro della Cultura, Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania ed Andrea Prete, presidente Unioncamere.

«La sfida – afferma Tommaso De Simone – che abbiamo accettato a Caserta, che ospita tra gli altri sul suo territorio il bene Unesco Reggia, è di puntare ad un turismo eco-sostenibile sostenendo l’impegno globale di dimezzare le emissioni ma allo stesso tempo puntiamo ad incrementare il turismo facendo leva su un filone particolare quello del turismo gastronomico in una cornice di sostenibilità».


Articolo pubblicato il giorno 9 Novembre 2021 - 18:28

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52