Politica Napoli

Bagnoli, dal Comune di Napoli progetti per Lido Pola ed ex base Nato

Condivid

Si chiamano ‘Polars’ ed ‘Ecosistema Innovazione Cultura’ e sono i due progetti presentati dal Comune di Napoli su Bagnoli e l’intera area ovest della città, aderendo alla manifestazione di interesse sugli ecosistemi dell’innovazione del Mezzogiorno promossa dall’agenzia per la Coesione territoriale nell’ambito del Pnrr.

Si tratta di due progetti – ha spiegato l’assessora all’Urbanistica del Comune Laura Lieto – finalizzati a dare una vocazione all’area occidentale di NAPOLI all’insegna della ricerca scientifica e della cultura in un’ottica di piena condivisione con le realtà sociali e urbanistiche in cui possono essere realizzati”.

Le due iniziative, formulate dall’amministrazione su impulso del sindaco Gaetano Manfredi, sono state realizzate in collaborazione con gli Atenei campani e le Istituzioni nazionali di ricerca e mettono in rete istituzioni, comunità territoriali e incubatori di idee innovative.

L’investimento previsto è complessivamente di 89 milioni di euro.

Nello specifico, ‘Polars’ è il nome di un progetto per il lido Pola di via Nisida, da trasformare in un centro di ricerca sul mare e di promozione di pratiche innovative di citizen science.

Polaris riguarda un complesso edilizio di proprietà del Comune di Napoli in avanzato stato di abbandono, che dal 2016 è oggetto di un processo di riappropriazione e recupero affidato alla comunità del Bene Comune del Lido Pola. Con un investimento richiesto di 14 milioni di euro, il progetto propone di trasformare questo luogo in una “macchina intelligente” che ospiterà un centro di ricerca per lo studio del mare, un laboratorio per la sperimentazione di tecnologie innovative in ambito energetico e uno spazio aperto alle comunità che partecipano alla coprogettazione di attività di ricerca avanzata e di citizen science, in una logica di circolarità inclusiva e collaborativa tra i diversi attori coinvolti.

Il programma è promosso dal Cnr in collaborazione con il Consorzio nazionale interuniversitario per le Scienze del mare, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il Comune di Napoli, la Fondazione Idis – Città della Scienza, Il Quadrifoglio società cooperativa sociale e le associazioni Caracol e Jolie Rouge Aps.

‘Ecosistema Innovazione: sistema culturale e creativo e città storica del futuro – ex Nato’ è, invece, il titolo del progetto promosso dall’università Federico II per l’ex collegio Ciano ed ex sede Nato di Bagnoli, che verrà in parte trasformato in un hub di imprese culturali innovative in campo digitale.

La realizzazione dell’Ecosistema dell’Innovazione – si legge in una nota del Comune – costituisce un elemento di attuazione di questo Piano, andando a interessare alcuni edifici che verranno restaurati e rifunzionalizzati per ospitare attività di supporto alla creazione di imprese culturali e creative, attività di ricerca e innovazione in collaborazione con Pmi e comunità del territorio coinvolte in programmi di dottorato industriali e legati al mondo dell’associazionismo”.

Con un investimento richiesto di 75 milioni di euro, il progetto realizza un hub di imprese digitali e servizi culturali innovativi, integrandosi con un’iniziativa già in corso promossa dalla Regione Campania, il distretto campano dell’audiovisivo e del polo del digitale che sarà realizzato in una delle palazzine del parco di San Laise.

La Federico II partecipa con una larga coalizione che vede impegnate le università Vanvitelli, di Salerno, del Sannio, Parthenope, Suor Orsola Benincasa e l’Orientale, il Cnr e altre istituzioni tra cui fondazione Campania Welfare, fondazione Film Commission, Comune di Napoli, parco archeologico dei Campi Flegrei e parco archeologico di Pompei. L’intero complesso (20 ettari con ulteriori 10 ettari di pendici collinari) è di proprietà della fondazione Campania Welfare (già Fondazione del Banco di NAPOLI per l’Assistenza all’Infanzia).


Articolo pubblicato il giorno 16 Novembre 2021 - 16:02

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura

Nella notte tra domenica e lunedì, i vigili del fuoco sono stati nuovamente chiamati a… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 08:09

Giustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro l’uomo che ha pestato Gaia

 Una notte di rabbia, fuoco e piombo ha scosso la quiete dell’area flegrea, trasformando le… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 07:49

Marano, gelosia e sangue: perché nessuno ha ascoltato le denunce di Gargiulo?

Napoli – Un delitto passionale, consumato sotto gli occhi terrorizzati di bambini e insegnanti della… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 07:23

Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, 8 aprile 2025, con un focus dettagliato su amore,… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 06:21

Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo perso intensità. Serve più coraggio”

Cristian Stellini, vice di Antonio Conte sulla panchina del Napoli, non si nasconde dopo il… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:40

Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge sempre”

È stato lui a far esplodere il Dall’Ara: con una giocata istintiva e geniale, Dan… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:25