#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 19:12
14.3 C
Napoli
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...

Ascanio Celestini in scena con ‘Barzellette’ al Teatro Nuovo di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Giovedì 18 novembre e fino a domenica 21, al Teatro Nuovo di Napoli, Ascanio Celestini in Barzellette con Gianluca Casadei

PUBBLICITA

Ascanio Celestini è uno spirito infaticabile, non si risparmia nelle sue ricerche. Raccoglie e racconta storie di esseri umani spesso ai limiti della marginalità, con frammenti di poesia e umanità. Ora sceglie di indagare un mondo particolare, quello delle Barzellette, spettacolo di cui è autore e interprete, in scena da giovedì 18 novembre 2021 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 21) al Teatro Nuovo di Napoli, accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo di Gianluca Casadei.

L’attore romano veste i panni di un capostazione che raccoglie barzellette, appunto, da viaggiatori sconosciuti, che transitano senza lasciare traccia nella stazione terminale in cui lavora. Un becchino attende un morto “di lusso”, un emigrante che ha fatto fortuna all’estero e che sta tornando al paese per farsi seppellire.

Incastonate in una struttura narrativa aperta all’improvvisazione, le barzellette di Celestini attraversano mondi e culture, descrivono popoli e mestieri e ci ricordano che possiamo ridere di tutto.

Nate come libro con l’editore Einaudi, le Barzellette in teatro sono diventate uno spettacolo, ogni sera diverso, con una storia di base che fa da cornice, ma che lascia libero sfogo all’improvvisazione.

Le barzellette pescano nel torbido, nell’inconscio, ma attraverso l’ironia permettono di appropriarcene per smontarlo e conoscerlo. La loro forza sta nel fatto che l’autore coincide perfettamente con l’attore.

Non c’è uno Shakespeare delle storielle. Chi le racconta si assume la “responsabilità” di riscriverle in quel preciso momento, così anche l’ascoltatore diventa implicitamente un autore. Appena ascoltata, può a sua volta diventare un raccontatore e dunque un nuovo autore che la cambia, reinterpreta e improvvisa.

Le barzellette hanno attraversato il mondo e le culture vestendosi dell’abito locale, ma portando con sé elementi pescati ovunque.

Tale è la potenza di tali racconti che sono stati paragonati alle favole e alle fiabe per la capacità di poter raccontare la storia del mondo. Chiunque può raccontarle, non serve conoscere a memoria una barzelletta come una poesia, basta sapere “le regole di come si gioca”.

Perché le barzellette sono, soprattutto, un gioco, in cui anche i bambini si divertono a raccontarle, cercando di suscitare le stesse risate che vedono quando sono gli adulti a raccontarsele tra loro.


Articolo pubblicato il giorno 15 Novembre 2021 - 11:04


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento