#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Allarme degli andrologi: “Rischi riproduttivi per i ragazzi di Terra dei fuochi”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Circa il 60 per cento di ragazzi di eta’ media di 19 anni che vivono nelle zone della Terra dei Fuochi corrono ”rischi riproduttivi importanti”.

PUBBLICITA

E’ l’allarme lanciato dalla Societร  italiana di Riproduzione Umana (Siru) in occasione del IV Congresso Nazionale che da oggi e fino al 16 ottobre si svolge a Napoli. I dati sono il frutto del progetto EcoFoodFertility, condotto per due anni in aree d’Italia altamente inquinate, sostenuto dal ministero della Salute e da diversi enti di ricerca tra cui il Cnr, l’Iss ed Enea.

”Il liquido seminale – ha spiegato Luigi Montano, presidente area andrologica – e’ un ottimo marker, indicatore di salute ambientale del territorio. Abbiamo compiuto ricerche in giovani sani che vivono in zone a diversa pressione ambientale in Campania e altre regioni italiane e i dati indicano rischi riproduttivi molto importanti per i giovani che abitano nella Terra dei fuochi, nell’area di Brescia e nella Valle del Sacco del frusinate. Dalla ricerca si evince che sui problemi riproduttivi non incidono solo gli stili di vita ma anche i fattori ambientali”.

Da qui la proposta al Governo di iniziare una grande campagna di prevenzione rivolta agli adolescenti. La ricerca ha fatto emergere alterazioni degli spermatozoi in oltre il 60 per cento dei casi, con una motilita’ progressiva degli spermatozoi inferiore rispetto ai parametri fissati dall’Oms. La Siru mette in luce anche un problema culturale che riguarda soprattutto il Sud dove si affrontano simili tematiche ”troppo tardi e nel momento in cui si decide di avere un bambino e a volte puo’ essere troppo tardi per una terapia”.

”Le coppie infertili impiegano quattro anni da quando chiedono aiuto per avere un figlio all’inizio di una terapia per l’infertilita’ – ha affermato Antonino Guglielmino, presidente Siru – E’ chiaro che questo tempo e’ troppo soprattutto considerando che l’eta’ media delle donne che afferiscono ai centri di riproduzione e’ di 36,7 anni. Pertanto e’ necessario accelerare il processo di approvazione delle Linee Guida cliniche sulla Pma e attivare i PDTA adeguati per sostenere una coppia nel percorso di ricerca di un figlio, ridurre i tempi di presa in carico e individuare eventuali patologie che ostacolano la fertilita’, garantendo sicurezza e appropriatezza delle cure in maniera omogenea da Nord a Sud”.

I numeri dicono che in Campania, cosi’ come a livello nazionale, almeno il 15 per cento delle coppie in eta’ fertile deve ricorrere a terapie. ”Purtroppo – ha concluso Stefania Iaccarino, coordinatrice del Comitato Sud e comitato Campania – in Campania non c’e’ una risposta adeguata che sia accessibile in maniera indiscriminata a tutte le coppie perche’ c’e’ la realta’ del pubblico e quella del privato ma manca la realta’ del privato convenzionato che darebbe la possibilita’ ai cittadini di poter scegliere un’assistenza anche in strutture diverse con un adeguato supporto”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:ย Covid in Campania: oggi 280 nuovi casi e 3 vittime


Articolo pubblicato il giorno 13 Ottobre 2021 - 18:54


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento