#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 06:58
10.4 C
Napoli
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagatiย 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma lโ€™edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso allโ€™Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
Lโ€™Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...

Gestione illecita dei rifiuti: i carabinieri del Noe arrestano 5 persone

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Documentato l’abbandono di 30 tonnellate di rifiuti speciali, i carabinieri del Noe hanno sequestrato un impianto di recupero e cinque autocarri

I carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica, con il supporto dellโ€™Arma territoriale, stanno eseguendo, nelle province di Salerno e Caserta, misure cautelari e perquisizioni nei confronti di persone e societร  coinvolte nella gestione illecita di ingenti quantitativi di rifiuti plastici.

Dalle prime ore di questa mattina i militari hanno dato esecuzione allโ€™โ€ Ordinanza di applicazione di misure cautelari personali e realiโ€ emessa dal Gip del Tribunale di Salerno nei confronti di 5 persone destinatarie di misura interdittiva, nonchรฉ il sequestro di un impianto di recupero rifiuti, 5 autocarri e della somma di 430mila euro, ritenuti proventi illeciti ottenuti dagli indagati.

Lโ€™attivitร  investigativa, coordinata dalla Procura di Salerno, avrebbe consentito di accertare, con verifiche documentali incrociate, servizi di osservazione, perquisizioni ed intercettazioni telefoniche, un vasto traffico di rifiuti, organizzato dai responsabili di un noto impianto di recupero con sede nel Comune di Pagani che, grazie al supporto di indagati facenti capo a societร  di intermediazione e trasporto, sarebbero stati inviati illecitamente in siti che si trovano in Campania, Calabria e Veneto.

I rifiuti speciali, illecitamente gestiti per oltre 2.600 tonnellate, erano provenienti da 105 impianti industriali della Campania, e principalmente costituiti da imballaggi plastici di scarto delle industrie conciarie e da sacchi asettici in poliaccoppiato provenienti da industrie conserviere locali.

La misura cautelare รจ scaturita dalle indagini coordinate dalla Procura di Salerno avviate dopo unโ€™attivitร  di sorvolo, nel corso della quale i Militari del Noe avrebbero documentato un flagrante abbandono di circa 30 tonnellate di rifiuti plastici in un terreno in localitร  Spineta nel comune di Battipaglia.

Le indagini avrebbero inoltre consentito di individuare e sequestrare a Lamezia Terme un capannone di circa 1.000 mq ricolmo di rifiuti provenienti dalle attivitร  di traffico illecito.

L’ attivitร  investigativa ha consentito di indagare complessivamente 14 persone come responsabili e dipendenti di una societร  di recupero, trasporto ed intermediazione di rifiuti, per il reato di attivitร  organizzate per il traffico illecito di rifiuti e 7 societร  gerenti impianti di rifiuti che si trovano nelle province di Salerno, Napoli, Caserta, Verona e Catanzaro che rispondono quali persone giuridiche per responsabilitร  amministrativa.

In esecuzione della misura cautelare personale i 5 destinatari non potranno esercitare lโ€™attivitร  di impresa, sia in forma individuale che associata, nel settore dei rifiuti per 1 anno.


Articolo pubblicato il giorno 25 Ottobre 2021 - 10:37


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento