Salerno e Provincia

‘Borghi e Cibo’, congresso internazionale dedicato agli alimenti della tradizione italiana

Condivid

Paestum tra “Borghi e Cibo”: cala il sipario sul primo congresso internazionale dedicato agli alimenti della tradizione italiana per lo sviluppo dei territori

I cibi della tradizione e il rapporto che li lega ai borghi. In particolare quelli del Cilento, angolo di paradiso della Campania Felix, lì dove la dieta mediterranea ha mosso i primi, fruttuosi passi, andando poi alla conquista del mondo. Si è parlato (anche) di questo, dal 21 al 23 ottobre scorsi, a Capaccio-Paestum, nel corso del primo congresso internazionale voluto e organizzato dall’Associazione di promozione sociale “ParvaRes”, presieduta da Mafalda Inglese.

CONVEGNO “BORGHI E CIBO”

Un evento che ha avuto, non a caso, come titolo “Borghi e Cibo” e che ha aperto (e chiuso) i battenti negli eleganti spazi del Mec Hotel, a un tiro di schioppo dalla suggestiva cornice dei templi di Paestum. Il convegno, nato e pensato anche come momento di confronto tra politica e imprenditoria, tra enti e mondo dell’associazionismo, è nato con l’obiettivo dichiarato di generare sviluppo ed economia, concentrando l’attenzione verso le cosiddette “aree interne” della regione e soprattutto, partendo dalla cultura mediterranea, dai sapori e dalle perle del “made in Cilento”.

IL TESORO DELLA CULTURA MEDITERRANEA

Infatti, come ci ha tenuto a sottolineare la dottoressa Inglese, è importante saper porre la giusta attenzione verso gli alimenti della tradizione tricolore, in un ambito di cultura mediterranea intesa come volano, nonché “strumento di sviluppo di comunità” che, alla prova dei fatti, così piccole non sono. Meno note e visibili forse sì, ma non per questo meno ricche di quella bellezza che, all’opposto, va ricercata, salvaguardata e promossa. Perché sì: insieme, cibo e territori, sapori e folklore, formano uno scrigno di rara e inossidabile bellezza.

UN TANDEM UNICO AL MONDO

Un tandem unico al mondo, in cui risplendono i prodotti della terra, quelli dell’arte casearia e del mare. Bontà di alimenti rari e preziosi. In larga parte, purtroppo, quasi spariti dalle nostre tavole, dove vengono sostituiti da prodotti industriali, di provenienza sovente estera. Meno costosi ma anche tremendamente meno ricchi di quelle proprietà nutritive che così bene fanno alla nostra salute. Prelibatezze che però, non sono perdute e che proprio per questo vanno assolutamente ricercate, valorizzate e rilanciate. Perché anche sinonimo di una cultura popolare e di un’eccellenza tutta “made in Italy” dalla quale può e deve ripartire il vero rilancio del Paese.

LA PARTECIPAZIONE DEI BIOLOGI

Al primo congresso internazionale “Borghi e Cibo” ha partecipato anche una vasta delegazione dell’Ordine nazionale dei Biologi, presieduta dal presidente Vincenzo D’Anna e dalla consigliera con delega nazionale alla Formazione, Claudia Dello Iacovo. Proprio i Biologi sono, infatti, in prima linea per quanto concerne la valorizzazione, i controlli, il rispetto delle norme igieniche e le connesse certificazioni, lungo tutto l’arco della filiera agro-alimentare.


Articolo pubblicato il giorno 25 Ottobre 2021 - 11:37

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, 69enne investito e ucciso mentre attraversa la strada

Napoli – Tragedia nel quartiere di Miano, dove un uomo di 69 anni è stato… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 22:19

Superenalotto, realizzati due 5 da quasi 66mila euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece centrati due '5'… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 21:17

Inquinamento fiume Sarno, sequestrate 2 aziende a Torre Annunziata e Striano

Due aziende del Vesuviano sono finite sotto inchiesta per violazioni ambientali. L'Edilfer di Torre Annunziata… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:43

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 14 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 14 febbraio: BARI 29 40 34 55 66… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:34

Napoli, “Coro del San Carlo composto da mafiosi”: denunciato il Times

Il coro del Teatro San Carlo di Napoli ha annunciato l'intenzione di avviare un'azione legale… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:28

Frattamaggiore, denunciati due contrabbandieri

Nella giornata di mercoledì, la Polizia di Stato ha messo in atto un servizio straordinario… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:23