#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

‘Borghi e Cibo’, congresso internazionale dedicato agli alimenti della tradizione italiana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Paestum tra “Borghi e Cibo”: cala il sipario sul primo congresso internazionale dedicato agli alimenti della tradizione italiana per lo sviluppo dei territori

PUBBLICITA

I cibi della tradizione e il rapporto che li lega ai borghi. In particolare quelli del Cilento, angolo di paradiso della Campania Felix, lì dove la dieta mediterranea ha mosso i primi, fruttuosi passi, andando poi alla conquista del mondo. Si è parlato (anche) di questo, dal 21 al 23 ottobre scorsi, a Capaccio-Paestum, nel corso del primo congresso internazionale voluto e organizzato dall’Associazione di promozione sociale “ParvaRes”, presieduta da Mafalda Inglese.

CONVEGNO “BORGHI E CIBO”

Un evento che ha avuto, non a caso, come titolo “Borghi e Cibo” e che ha aperto (e chiuso) i battenti negli eleganti spazi del Mec Hotel, a un tiro di schioppo dalla suggestiva cornice dei templi di Paestum. Il convegno, nato e pensato anche come momento di confronto tra politica e imprenditoria, tra enti e mondo dell’associazionismo, è nato con l’obiettivo dichiarato di generare sviluppo ed economia, concentrando l’attenzione verso le cosiddette “aree interne” della regione e soprattutto, partendo dalla cultura mediterranea, dai sapori e dalle perle del “made in Cilento”.

IL TESORO DELLA CULTURA MEDITERRANEA

Infatti, come ci ha tenuto a sottolineare la dottoressa Inglese, è importante saper porre la giusta attenzione verso gli alimenti della tradizione tricolore, in un ambito di cultura mediterranea intesa come volano, nonché “strumento di sviluppo di comunità” che, alla prova dei fatti, così piccole non sono. Meno note e visibili forse sì, ma non per questo meno ricche di quella bellezza che, all’opposto, va ricercata, salvaguardata e promossa. Perché sì: insieme, cibo e territori, sapori e folklore, formano uno scrigno di rara e inossidabile bellezza.

UN TANDEM UNICO AL MONDO

Un tandem unico al mondo, in cui risplendono i prodotti della terra, quelli dell’arte casearia e del mare. Bontà di alimenti rari e preziosi. In larga parte, purtroppo, quasi spariti dalle nostre tavole, dove vengono sostituiti da prodotti industriali, di provenienza sovente estera. Meno costosi ma anche tremendamente meno ricchi di quelle proprietà nutritive che così bene fanno alla nostra salute. Prelibatezze che però, non sono perdute e che proprio per questo vanno assolutamente ricercate, valorizzate e rilanciate. Perché anche sinonimo di una cultura popolare e di un’eccellenza tutta “made in Italy” dalla quale può e deve ripartire il vero rilancio del Paese.

LA PARTECIPAZIONE DEI BIOLOGI

Al primo congresso internazionale “Borghi e Cibo” ha partecipato anche una vasta delegazione dell’Ordine nazionale dei Biologi, presieduta dal presidente Vincenzo D’Anna e dalla consigliera con delega nazionale alla Formazione, Claudia Dello Iacovo. Proprio i Biologi sono, infatti, in prima linea per quanto concerne la valorizzazione, i controlli, il rispetto delle norme igieniche e le connesse certificazioni, lungo tutto l’arco della filiera agro-alimentare.


Articolo pubblicato il giorno 25 Ottobre 2021 - 11:37


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento