#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 18 Febbraio 2025 - 19:43
13.8 C
Napoli

Nino D’Angelo all’Università Suor Orsola Benincasa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nino D’Angelo celebrato dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli in occasione della presentazione del suo nuovo progetto “Il poeta che non sa parlare”.

PUBBLICITA

Quanta strada aggio fatto pe’ sagli’ sta furtuna mmiez’ ‘a gente distratta io nun ero nisciuno, quanta notte scetato pe’ scala’ chillo muro mmiez’ ‘e figli scurdato aggi’ appiso ‘a paura”. I ‘versi’ di uno dei suoi più grandi successi, Senza giacca e cravatta, presentato al Festival di Sanremo nel 1999 sono stati i più citati da docenti e studenti per raccontare l’esempio pedagogico dei testi e delle canzoni dell’artista napoletano.

Rigorosamente ‘senza giacca e cravatta’ lo scugnizzo di San Pietro a Patierno (dove campeggia dallo scorso anno il murales dedicatogli da Jorit) salito in cattedra al Suor Orsola, uno degli Atenei italiani di maggiore prestigio e tradizione nel settore degli studi pedagogici, non ha nascosto la sua emozione. “Non so se merito di essere ‘studiato’, ma questa scelta accademica mi inorgoglisce molto e premia 45 anni di duro lavoro e soprattutto la mia evoluzione culturale degli ultimi 20 anni”.

L’artista, ex caschetto d’oro, prosegue: “ricorderò sempre quegli anni con grande affetto e non rinnegherò mai quella prima stagione della mia carriera in cui ho fatto riscoprire al grande pubblico la musica napoletana d’amore”.

La svolta c’è stata nel 1998 con il David di Donatello come miglior musicista e il Nastro d’argento per la miglior musica con la colonna sonora del film di Roberta Torre “Tano da morire”. In quel momento, come ha raccontato Nino D’Angelo agli studenti dell’aula magna del Suor Orsola, “ho capito che potevo fare di più, volare più alto anche a livello culturale”.

Con questa giornata di studi abbiamo voluto dimostrare che attraverso la musica e attraverso i linguaggi divergenti si possono lanciare tanti messaggi pedagogici fortemente incisivi come dimostra il caso di Nino D’Angelo che, attraverso la sua musica, è riuscito a dare voce anche a chi non ha voce, come i tanti giovani delle periferie, trasmettendo il messaggio che anche se si nasce ‘da ultimi’ si può poi arrivare primi”. Nelle parole di Fabrizio Manuel Sirignano, professore ordinario di Pedagogia generale e presidente del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria dell’Università Suor Orsola Benincasa, c’è il senso dell’iniziativa promossa dal Suor Orsola nel corso della quale testi, sonorità e linguaggi della musica di Nino D’Angelo sono stati analizzati sotto diverse angolazioni disciplinari.


Articolo pubblicato il giorno 14 Ottobre 2021 - 12:27


Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia
Centola: operaio muore cadendo da due metri

Pubblicato il: 18/02/2025 19:43

Categoria: Cronaca Salerno, Cilento, Salerno e Provincia, Ultime Notizie

Centola – Un drammatico incidente sul lavoro è costato la vita a un uomo di Battipaglia questa mattina nella frazione...

Continua a leggere
Morte del costumista di Sorrentino a Capri:

Pubblicato il: 18/02/2025 19:36

Categoria: Cronaca Giudiziaria, Capri, Cronaca, Primo Piano, Ultime Notizie

Napoli - Giuseppe Canfora, fratello di Luca Canfora, il costumista 51enne del film "Parthenope" del premio Oscar Paolo Sorrentino, è...

Continua a leggere
massimo troisi

Pubblicato il: 18/02/2025 19:29

Categoria: Cronaca, Attualità, Ultime Notizie

San Giorgio a Cremano - Domani 19 febbraio, ricorrerebbe il 72° compleanno di Massimo Troisi, l'iconico artista nato nel 1953...

Continua a leggere
Casal di Principe, tecnica del “Pacco”

Pubblicato il: 18/02/2025 19:22

Categoria: Cronaca Caserta, Caserta e Provincia, Ultime Notizie

La Polizia di Stato ha proceduto con una denuncia nei confronti di un 44enne, di origine partenopea, accusato di truffa...

Continua a leggere
Controlli nelle stazioni ferroviarie della Campania

Pubblicato il: 18/02/2025 19:15

Categoria: Campania, Ultime Notizie

Operazioni ad alto impatto della Polizia Ferroviaria nelle stazioni della Campania: nella settimana appena trascorsa, 3.359 persone identificate, 588 con...

Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento