#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 15:55
16.2 C
Napoli
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina
Scafati, nube tossica da roghi di rifiuti: Muscarà chiede intervento...
La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre”...
Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A...
Bando del Premio Bianca d’Aponte 2025: Scadenza 18 Aprile
Faccere di Massimo Andrei approda al Teatro Sala Moliére di...
San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho...
Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg,...
Truffe agli anziani: bottino da quasi 2 milioni di euro
Gran galà per il Premio Scena Teatro 2025 in musica,...
Palomar, terzo e ultimo appuntamento della rassegna letteraria di Battipaglia
Pomigliano, educatrice schiaffeggia bimbo disabile all’asilo: denunciata e allontanata
Il teatro di Tindaro Granata anima i sogni tra note...
Sorprendenti aperture straordinarie al Palazzo Reale di Napoli e Villa...
Vite infrante: 50 anni dopo la tragedia della Flobert di...
Champions, l’Inghilterra fa il pieno: anche la quinta della Premier...
PAX MUNDI – Padre perdona loro: a Napoli il recital-concerto...
Benevento, devastante incendio in un’azienda di sanitari: famiglie evacuate
Ubriaco alla guida di un tir sull’A16 Napoli-Canosa: denunciato autotrasportatore...
Napoli, nuova accoglienza per i senza dimora: apre “Casa Crescenzio”
AstraDoc, ultima tappa a Napoli con due film: I mastri...
Il dolore dell’ex compagna di Maradona in aula: “Avevano sequestrato...
Evade dall’ospedale di Roma e fugge a Scampia: minorenne catturato...
A Gaia applicato un braccialetto elettronico anti-aggressione

A Napoli terapia genica restituisce la vista a 10 bimbi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dieci bambini hanno ritrovato la vista all’Azienda ospedaliera dell’Ateneo Vanvitelli di Napoli grazie a una terapia genica, la voretigene neparvovec di Novartis, per distrofie retiniche ereditarie.

E’ il primo luogo in Italia dove si applica questa terapia che affronta una rara forma di distrofia retinica ereditaria, legata a mutazioni in entrambe le copie del gene RPE65 e che viene sperimentata da circa 15 anni dalla Vanvitelli con la Fondazione Telethon e il Children Hospital di Philadelphia.

I bambini provenivano da Piemonte, Lombardia, da tante altre Regioni, Napoli diventa cosi’ un punto di riferimento a livello nazionale per il trattamento di malattie rare della retina.

“I dieci pazienti trattati – spiega Francesca Simonelli, professore ordinario di Oftalmologia e direttrice della Clinica Oculistica dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli – oggi possono scrivere, leggere e muoversi in autonomia. I risultati che abbiamo ottenuto di allargamento del campo visivo, aumento della capacità visiva da vicino, da lontano e in condizione di scarsa luminosità, hanno un profondo valore scientifico e clinico oltre a testimoniare che, in una patologia degenerativa, la via del trattamento precoce è quella vincente”.

Un successo celebrato anche dal governatore della Campania, Vincenzo De Luca che ha visto anche i contributi regionali: “Essere la prima realtà d’Europa – ha detto – sulla clinica oculistica rivolta all’età pediatrica deve riempirci di orgoglio e di grande soddisfazione, immagino in primo luogo per il team ma per tutti quanti noi perché questo davvero è un risultato straordinario. Fra i pazienti curati alla Vanvitelli non c’era nessun campano, erano provenienti da Piemonte e Lombardia, Regioni presentate come le eccellenze del nostro paese: stiamo riducendo drasticamente i flussi di mobilità passiva e più amplieremo la comunicazione e l’informazione sulle cose che abbiamo in Campania più questi flussi sono destinati a ridursi fino ad azzerarsi. Le famiglie che si sono fermate un mese a Napoli per seguire i bambini non saranno più obbligati ad andare a Parigi o in Germania e siamo orgogliosi di questo lavoro, merito dei professionisti, dei ricercatori, dei clinici e dei chirurghi impegnati in questa attivita’ davvero straordinaria”.

Il successo è frutto di anni di ricerca: “Un risultato – afferma il rettore dell’Ateneo Vanvitelli, Gianfranco Nicoletti – straordinario. Dieci bambini ipovedenti hanno riacquistato la vista, devo ringraziare la Regione Campania che ha investito nella terapia genica e la nostra Oculistica per l’eccellente lavoro svolto che ci pone tra i primi centri in Europa per il trattamento in età pediatrica”.

Il trattamento, sottolinea Simonelli, evidenzia che “il nostro Centro in Europa ha la maggiore casistica di pazienti in età pediatrica trattati con Luxturna. Fino ad inizio anno non avevamo terapie approvate per il trattamento delle distrofie retiniche ereditarie, mentre ora abbiamo a disposizione una terapia una tantum che ci permette di offrire una speranza reale ai pazienti”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2021 - 17:46



ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento