Cultura

‘NapoliCaruso’, mostra e concerto della Fondazione Bideri

Condivid

Si intitola “NapoliCaruso” la mostra realizzata dalla Fondazione Bideri per ricordare Enrico Caruso e il suo rapporto con le canzoni napoletane.

Allestita a Praiano, nella suggestiva cappella seicentesca dell”ex Congrega del Rosario, l”esposizione sarà inaugurata sabato 9 ottobre alle 19.30 con un concerto dedicato al repertorio partenopeo del grande tenore.

Protagoniste Francesca Fariello e Filly Lupo, accompagnate dal pianista Pasquale Cirillo di Napulitanata e dal chitarrista Ernesto Nobili. Condurrà l’evento Ida Di Martino.

La mostra “NapoliCaruso” ripercorre la carriera di Enrico Caruso attraverso l’esposizione di immagini, documenti inediti, 78 giri e materiali d’epoca appartenenti alla Fondazione Bideri.

Rare fotografie di scena raccontano il suo debutto nel repertorio operistico, con le applaudite esibizioni nei teatri campani e nel Duomo di Maiori nel luglio 1894.

“NapoliCaruso” testimonia, poi, i trionfi internazionali e l’approdo a New York, dove Caruso diventò la prima star dell’allora nascente industria discografica. La mostra dà spazio anche al Caruso abile caricaturista, come rivela l’esposizione di un ritratto a matita di Enrico De Curtis datato maggio 1921.

Il percorso narrativo di “NapoliCaruso” ricorda, inoltre, l”amore di Caruso per la sua terra e per la famiglia con una serie di scatti realizzati all’hotel Vittoria di Sorrento insieme alla moglie Dorothy Benjamin e la figlia Gloria.

Sono immagini delle settimane precedenti la sua scomparsa, che fanno da triste contraltare a quelle dei suoi funerali a piazza del Plebiscito. NapoliCaruso, però, è soprattutto un viaggio nelle canzoni napoletane di Caruso, i grandi classici e quelle da lui stesso composte.

In mostra i dischi della Victor Talking Machine, i versi autografi di Manella Mia, firmati da Ferdinando Russo, e gli spartiti originali della Fondazione Bideri, la passione per i grandi classici come ‘O sole mio e Core ‘ngrato, la predilezione per due canzoni ormai dimenticate: Mamma mia che vo’ sape’?! e la struggente Pecche’?.

Il talento del Caruso compositore di canzoni napoletane viene alla luce, invece, grazie a quattro elaborazioni del prof. Luigi Ottaiano del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento. I visitatori, infatti, potranno scoprire ‘Canzona a dispietto‘, finora sconosciuta ai più, nonché ‘Fenesta abbandunata‘ e ‘No! Nun di’ ca so’ stato i’!’.

Infine, di ‘Tiempo antico‘ viene proposta una versione davvero unica, realizzata in occasione della mostra. La più famosa delle canzoni napoletane composte da Caruso, infatti, può essere ascoltata via smartphone in un nuovo arrangiamento che combina la sua voce originale e l’accompagnamento strumentale degli allievi del Conservatorio di Benevento.

“‘NapoliCaruso’ ricorda un interprete straordinario, ma è soprattutto un’iniziativa pensata per restituire alla fruizione contemporanea una memoria musicale finita nel dimenticatoio“, ha dichiarato Ferdinando Bideri, presidente della Fondazone Bideri”.

“NapoliCaruso” è stata realizzata con il contributo della Regione Campania; con il patrocinio del Comune di Praiano; con la collaborazione del Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento; con il sostegno della Gennarelli Bideri Editori e di radio Napoli. La mostra è visitabile gratuitamente fino al 31 dicembre nel rispetto delle normative vigenti per il contrasto dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. L”accesso al concerto del 9 ottobre è gratuito fino ad esaurimento posti e previa esibizione del Green pass.


Articolo pubblicato il giorno 4 Ottobre 2021 - 16:25

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Rumore Bianco, la performance di Danilo Napoli alla Galleria Toledo

Napoli si scatena con uno spettacolo che scuote le coscienze e sfida i tabù, affrontando… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 17:30

Tragedia del Faito, la Procura istituisce un pool investigativo: nominati i periti dei pm

Torre Annunziata– Sarà un’indagine a forte impronta tecnica quella aperta dalla Procura di Torre Annunziata… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 17:11

Concorso per ufficiali del ruolo tecnico dei carabinieri

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 17:05

Napoli, la faida tra i Rinaldi e i Mazzarella dietro la sparatoria alla via Crucis di ieri sera

Napoli - Gli investigatori non escludono una matrice camorristica per la sparatoria avvenuta nella serata… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 16:47

Solofra, tenta truffa a coppia di anziani fingendosi avvocato: 19enne arrestato

Un 19enne della provincia di Napoli è stato arrestato a Solofra, in provincia di Avellino,… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 16:40

Benevento, scoperto falso fisiatra: i NAS sequestrano uno studio medico

Benevento – Si spacciava per fisiatra senza averne titolo, visitando pazienti all’interno di uno studio… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 16:30