Mondo

Le multinazionali del web pagheranno la minimum tax al 15%

Condivid

“Un accordo storico”: 136 Paesi sui 140 del Quadro Inclusivo Ocse/G20 hanno raggiunto un’intesa sulla cosiddetta minimum tax, che impone una tassazione minima del 15% sulle grandi multinazionali, a cominciare dai colossi del web.

Un’intesa resa possibile, dopo anni di intensi negoziati, grazie all’adesione di Irlanda, Estonia e Ungheria, che per lungo tempo si erano opposte. E’ un accordo che piace soprattutto all’Europa, che si e’ impegnata molto sul tema. “Accolgo con favore l’accordo odierno sulla riforma fiscale globale. Questo e’ un momento storico. E’ un importante passo avanti per rendere piu’ equo il nostro sistema fiscale globale”, ha commentato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

“La Commissione europea ha sostenuto con forza questo sforzo internazionale. Vorrei ringraziare il commissario Paolo Gentiloni e i suoi servizi per il loro instancabile lavoro al riguardo”, ha aggiunto la presidente europea. “Il multilateralismo e’ tornato”, ha sottolineato Gentiloni che e’ stato tra i i protagonisti di questo successo e non nasconde la sua contentezza sui social. Plaude anche il vice presidente Ue Valdis Dombrovskis, che plaude a queste “ottime notizie” per la tassazione globale.

Il segretario generale dell’Ocse, Mathias Cormann, rende omaggio a quella che considera una “grande vittoria per un multilateralismo efficace ed equilibrato”.

“Si tratta di un accordo di grande portata – prosegue Cormann in un tweet – che garantisce che il nostro sistema fiscale internazionale si adatti ad un’economia globale digitale”. “Adesso – conclude l’alto responsabile – dobbiamo lavorare con diligenza per garantire l’attuazione effettiva di questa riforma maggiore”.

L’accordo permettera’ di garantire l’applicazione di un tasso di imposizione minimo del 15% alle aziende multinazionali a partire dal 2023. Gli unici quattro Paesi che non hanno aderito sono Kenya, Nigeria, Pakistan e Sri Lanka. I restanti 136 che hanno detto ‘si’, tra cui l’Italia,” rappresentano “oltre il 90% del Pil mondiale”, precisa l’Ocse, aggiungendo che l’intesa consentira’ “di riattribuire a Paesi del mondo intero i benefici per oltre 125 miliardi di dollari realizzati da 100 aziende multinazionali tra le piu’ grandi e piu’ redditizie al mondo”. Obiettivo? Fare in modo “che queste societa’ possano onorare la propria giusta parte fiscale qualunque siano le giurisdizioni in cui esercitano le loro attivita’ e realizzano benefici”.

Viene cosi’ finalizzata l’intesa politica raggiunta a luglio dai membri del Quadro inclusivo, con l’obiettivo di riformare in profondita’ le regole fiscali del pianeta. Con il via libera di Dublino, Tallinn e Budapest, l’intesa viene ormai sostenuta da tutti i Paesi membri dell’Ocse, dell’Unione europea e del G20.

Basato su due pilastri, l’accordo viene annunciato a pochi giorni dal G20 dei ministri delle Finanze previsto a Washington il 13 ottobre e soprattutto dal vertice del G20 di Roma di fine mese. L’accordo sulla minimum tax, precisa l’Ocse, non ha come obiettivo di “porre fine alla concorrenza fiscale” ma “di porre dei limiti convenuti multilateralmente. Consentira’ ai Paesi di raccogliere circa 150 miliardi annuali di introiti supplementari”. 

 


Articolo pubblicato il giorno 9 Ottobre 2021 - 07:39

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Torre Annunziata, pacchi alimentari di aprile: sostegno continuo alle famiglie in difficoltà

A Torre Annunziata prosegue l’impegno dell’Amministrazione Comunale per supportare le famiglie più fragili. Sotto la… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 19:50

Su Sky Cinema in prima tv Napoli – New York di Salvatores

Preparatevi a un viaggio epico e caotico dalla Napoli affamata alle strade sporche di New… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 19:40

Minaccia di diffondere foto intime: 24enne arrestato per estorsione

Un giovane di 24 anni, residente in provincia di Avellino, è stato tratto in arresto… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 19:30

Napoli, Funicolare Centrale chiusa fino al 30 aprile: verifiche tecniche in corso

La Funicolare Centrale di Napoli resterà chiusa fino a martedì 29 aprile, con riapertura prevista… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 19:21

Nicolas Maupas al The Space Cinema Napoli

Al The Space Cinema Napoli, gli eventi speciali continuano a infiammare le sale con una… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 19:14

Inter, la caduta fa rumore: dopo il Milan, l’ora delle verità tra Roma e Barça

All’indomani della notte più amara della stagione, l’Inter si aggrappa ai ricordi e alla cabala:… Leggi tutto

24 Aprile 2025 - 19:07