#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:44
13.1 C
Napoli
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: รจ stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...

Le multinazionali del web pagheranno la minimum tax al 15%

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Un accordo storico”: 136 Paesi sui 140 del Quadro Inclusivo Ocse/G20 hanno raggiunto un’intesa sulla cosiddetta minimum tax, che impone una tassazione minima del 15% sulle grandi multinazionali, a cominciare dai colossi del web.

PUBBLICITA

Un’intesa resa possibile, dopo anni di intensi negoziati, grazie all’adesione di Irlanda, Estonia e Ungheria, che per lungo tempo si erano opposte. E’ un accordo che piace soprattutto all’Europa, che si e’ impegnata molto sul tema. “Accolgo con favore l’accordo odierno sulla riforma fiscale globale. Questo e’ un momento storico. E’ un importante passo avanti per rendere piu’ equo il nostro sistema fiscale globale”, ha commentato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

“La Commissione europea ha sostenuto con forza questo sforzo internazionale. Vorrei ringraziare il commissario Paolo Gentiloni e i suoi servizi per il loro instancabile lavoro al riguardo”, ha aggiunto la presidente europea. “Il multilateralismo e’ tornato”, ha sottolineato Gentiloni che e’ stato tra i i protagonisti di questo successo e non nasconde la sua contentezza sui social. Plaude anche il vice presidente Ue Valdis Dombrovskis, che plaude a queste “ottime notizie” per la tassazione globale.

Il segretario generale dell’Ocse, Mathias Cormann, rende omaggio a quella che considera una “grande vittoria per un multilateralismo efficace ed equilibrato”.

“Si tratta di un accordo di grande portata – prosegue Cormann in un tweet – che garantisce che il nostro sistema fiscale internazionale si adatti ad un’economia globale digitale”. “Adesso – conclude l’alto responsabile – dobbiamo lavorare con diligenza per garantire l’attuazione effettiva di questa riforma maggiore”.

L’accordo permettera’ di garantire l’applicazione di un tasso di imposizione minimo del 15% alle aziende multinazionali a partire dal 2023. Gli unici quattro Paesi che non hanno aderito sono Kenya, Nigeria, Pakistan e Sri Lanka. I restanti 136 che hanno detto ‘si’, tra cui l’Italia,” rappresentano “oltre il 90% del Pil mondiale”, precisa l’Ocse, aggiungendo che l’intesa consentira’ “di riattribuire a Paesi del mondo intero i benefici per oltre 125 miliardi di dollari realizzati da 100 aziende multinazionali tra le piu’ grandi e piu’ redditizie al mondo”. Obiettivo? Fare in modo “che queste societa’ possano onorare la propria giusta parte fiscale qualunque siano le giurisdizioni in cui esercitano le loro attivita’ e realizzano benefici”.

Viene cosi’ finalizzata l’intesa politica raggiunta a luglio dai membri del Quadro inclusivo, con l’obiettivo di riformare in profondita’ le regole fiscali del pianeta. Con il via libera di Dublino, Tallinn e Budapest, l’intesa viene ormai sostenuta da tutti i Paesi membri dell’Ocse, dell’Unione europea e del G20.

Basato su due pilastri, l’accordo viene annunciato a pochi giorni dal G20 dei ministri delle Finanze previsto a Washington il 13 ottobre e soprattutto dal vertice del G20 di Roma di fine mese. L’accordo sulla minimum tax, precisa l’Ocse, non ha come obiettivo di “porre fine alla concorrenza fiscale” ma “di porre dei limiti convenuti multilateralmente. Consentira’ ai Paesi di raccogliere circa 150 miliardi annuali di introiti supplementari”. 

 


Articolo pubblicato il giorno 9 Ottobre 2021 - 07:39

Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache รจ in caricamento