#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 18:14
19.4 C
Napoli
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance

Messa: “Senza ricerca non c’è futuro, necessario un ricambio generazionale”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Roma. “È importante dare strumenti e rilevanza alle attività di ricerca e formazione che si fanno in questo campo, a partire dal corso di Medicina, soprattutto la scuola di specializzazione che è estremamente importante, molto richiesta e che forma figure professionalmente complesse, poiché si tratta proprio delle figure abituate all’analisi e alla cura della complessità.

Ma è molto importante ricordare sempre a tutti che senza ricerca non si va da nessuna parte, anche in questo settore. Quindi, unire la capacità assistenziale e le capacità cliniche alle capacità di ricerca sono elementi forti per dare strumenti ai nostri giovani per andare avanti”.

Così all’agenzia Dire la ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, intervenuta alla cerimonia di apertura dei lavori del 75esimo Congresso Nazionale Siaarti, di scena a Roma fino sabato.
La ministra ha poi sottolineato l’importanza di un ricambio generazionale, definendolo “uno dei punti più forti su cui dobbiamo cercare di investire in tutti i settori, in particolare nel mondo sanitario e in quello dell’università” e ha poi aggiunto che “bisogna cercare, oggi, di mettere le basi, perché i giovani che studiano, che escono dal mondo della formazione abbiano tutte le possibilità di applicare quello per cui hanno dato tanto durante la loro vita in maniera giusta e corretta e noi dobbiamo lasciare loro un mondo migliore rispetto a quello che abbiamo trovato”.

Messa si è infine soffermata sugli effetti che la pandemia da Covid-19 ha avuto sui settori di sua pertinenza ed ha affermato che “il mondo dell’Università e della Ricerca in questo momento è in grande fermento perché percepisce un cambio di passo, dovuto a due motivi: da un lato i finanziamenti del Pnrr, che sono cospicui per quanto riguarda la ricerca, abbiamo appena fatto una linea guida per mettere a bando i primi quattro prossimi finanziamenti per un ammontare di 6 miliardi, quindi 6 miliardi che abbiamo messo in 60 progetti vuol dire una grandissima progettualità che coinvolge tutte le università e gli enti di ricerca. Dall’altro, il fermento è dovuto al fatto che ci rendiamo conto che alcuni anacronismi, mano a mano, devono essere eliminati“.

Messa ha precisato che “ieri alla Camera è stato votato all’unanimità il decreto che elimina il divieto di iscriversi a due corsi di laurea contemporaneamente o alle scuole di specializzazione e dottorati, abbiamo in corso il decreto per le lauree abilitanti e abbiamo in discussione un decreto per il pre ruolo, ossia il percorso che i giovani devono seguire per arrivare poi a coprire le posizioni di ricercatore negli enti di ricerca e nelle università”, ha concluso.


Articolo pubblicato il giorno 14 Ottobre 2021 - 19:47


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento