#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:22
14.1 C
Napoli
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...

‘Malafemmena’ compie 70 anni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Malafemmena compie 70 anni: la poesia-emblema di un amore vorticoso, romantico, disperato, firmata e composta da Totò nel 1951, diventa ogni giorno che passa il ritratto di un sentimento magico che dalla pagina scritta ha preso forma su uno spartito musicale, facendosi manifesto della cultura napoletana nel pianeta.

PUBBLICITA

In un giorno di agosto del 1951, per la Festa di Piedigrotta targata La Canzonetta, Malafemmena – che Antonio de Curtis in arte Totò dedicò alla sua signora Diana Bandini Rogliani, chiamata dolcemente Mizuzzina – viene eseguita per la prima volta in teatro dal cantante Mario Abbate.

Più tardi, con la voce di Giacomo Rondinella, la canzone trova la sua dimensione internazionale. Oggi, nella data scolpita dai versi immortali di ‘A livella, quelle parole che riassumono una lacerante separazione sono al centro della conversazione/live ideata dall’associazione Giano Bifronte presieduta da Paolo Nappi.

L’appuntamento è per martedì 2 novembre all’Auditorium Novecento Napoli, in via Enrico de Marinis 4 (angolo via Mezzocannone). Dalle 17, laddove nacque a inizio ‘900 la casa discografica Phonotype, si terrà un dialogo per comprendere le emozioni, i risvolti sociali e l’attualità estetica di Malafemmena, accogliendo una conversazione tra giornalisti, cultori delle tradizioni napoletane, studiosi e musicisti.

A moderare il pomeriggio sarà il giornalista Alfredo D’Agnese, che introdurrà l’iniziativa partendo dalla figura di Totò quale simbolo culturale, icona abusata e talento multiforme. Il sociologo Luigi Caramiello parlerà del valore popolare-democratico del Principe mentre allo studioso Ciro Daniele tocca una lectio poetica attraverso le curiosità d’epoca. L’eredità umana-artistica di Totò sarà riassunta da sua nipote, Elena Anticoli de Curtis, che nel 2018 assieme a Virginia Falconetti aveva già curato la pubblicazione della raccolta “Il principe poeta”.

Infine, Gianni Valentino e Lello Tramma, alias il duo Totò Poetry Culture, presenteranno l’omonimo progetto musicale autoprodotto e indipendente su etichetta Vibrartsound che rielabora gli scritti del Principe in musica elettronica e che in estate ha debuttato su YouTube con un videoclip e sulle piattaforme digitali con il mashup “Core analfabeta / Ammore perduto”. Al termine dell’incontro sarà presentato anche uno speciale annullo filatelico dedicato al 70° anniversario di Malafemmena realizzato ad hoc da Poste Italiane su bozzetto della graphic designer Tonia Peluso.

 


Articolo pubblicato il giorno 26 Ottobre 2021 - 15:26


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento