#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 20:36
14.3 C
Napoli
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...

Il M5S: “Mai più casi Whirlpool in Campania grazie alla mia legge contro le delocalizzazioni”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Non dobbiamo più consentire che in regioni come la Campania, dove da anni assistiamo a una sistematica emorragia di aziende e multinazionali, si verifichino vicende come quello della Whirlpool.

PUBBLICITA

Un caso emblematico di una realtà che, sebbene avesse sottoscritto un accordo nel 2018, firmato da parti sociali e governo, che prevedeva sul sito di Napoli investimenti per il triennio 2019-2021 di circa 17 milioni di euro, ha avviato un processo di dismissione che ha portato ad avviare una procedura di licenziamenti collettivi.

Non dovrà più accadere che aziende che hanno beneficiato di importanti finanziamenti pubblici e che sono cresciute grazie alla professionalità di lavoratori straordinari, vengano meno agli accordi con gravi conseguenze sia sul piano occupazionale che su quello sociale, senza tralasciare gli inevitabili effetti a catena sull’indotto.

Oggi in Commissione Attività Produttive è stata finalmente incardinata, con un iter partito anche in sottocommissione, a tre anni dal suo deposito, la proposta di legge a mia prima firma, che punta a creare un deterrente al fenomeno delle delocalizzazioni di imprese.

Un testo che prevede sanzioni per le aziende che decidono di lasciare il territorio regionale dopo aver usufruito di incentivi pubblici, un monitoraggio dei piani industriali di chi sulla base di accordi di programma beneficia di contributi regionali e la restituzione dei fondi erogati a loro favore”.

Lo annuncia il presidente della Commissione speciale Innovazione e Industria 4.0 e consigliere regionale M5S Gennaro Saiello, a margine della seduta della III Commissione regionale Attività Produttive.

“La proposta – spiega Saiello – prevede, da un lato, di recuperare i finanziamenti erogati alle imprese che decidono di delocalizzare all’estero la produzione a meno di 5 anni dal percepimento di fondi regionali, dall’altro lato a favorire nuove possibilità di occupazione per tutti quei lavoratori che, proprio a causa di questo meccanismo, rimangono senza lavoro.

Sulla base di questo testo, la Regione garantirà la possibilità del cambiamento di destinazione d’uso delle aree e degli immobili dismessi a seguito di delocalizzazione produttiva in presenza di nuovi investimenti e della creazione di nuovi posti di lavoro o per ragioni di pubblica utilità.

Una legge – conclude il consigliere regionale – con la quale da un lato mettiamo finalmente la parola a un fenomeno desertificazione industriale che caratterizza la nostra regione da molti anni, dall’altro, grazie anche a mirati investimenti dei fondi del Pnrr, possiamo rendere la nostra regione nuovamente attrattiva per chiunque voglia investire”


Articolo pubblicato il giorno 20 Ottobre 2021 - 18:03


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento