#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:10
13.1 C
Napoli
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...

Parole e corpi di chi ha attraversato i luoghi di residenza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal 13 ottobre, un mese dedicato alle artiste e agli artisti in residenza: sui canali social e web dei Centri di Residenza Italiani e nel canale YouTube del Coordinamento Nazionale, diamo voce e corpo alle parole di chi ha continuato ad attraversare i luoghi delle residenze, anche nei mesi in cui i teatri erano chiusi ed era precluso ogni incontro con il pubblico.

PUBBLICITA

Il 14 dicembre 2019 è nato a Brescia il Coordinamento Nazionale dei Centro di Residenza, con lo scopo di promuovere incontri di approfondimento per continuare il confronto sugli sviluppi dei sistemi regionali e per contribuire all’evoluzione del Sistema Nazionale delle Residenze, attraverso il dialogo e la condivisione di esperienze tra le realtà che ne sono protagoniste.

Nei vari incontri che si sono susseguiti dal dicembre del 2019, il Coordinamento si è interrogato sulle azioni artistiche intraprese e sulle prospettive strutturali dei Centri di Residenza, sui compiti loro affidati per qualificare i processi di creazione, di formazione delle artiste, degli artisti e del pubblico, nei dialoghi ravvicinati con le scene locali e le comunità di riferimento, nei progetti di rete con gli scenari internazionali.

I Centri di Residenza, durante questi anni di emergenza, non hanno mai spento le luci reggendo il drammatico impatto dell’epidemia con atti di quotidiana militanza e responsabilità.

Grazie a questo virtuoso microcosmo, nei mesi della pandemia gli spazi sono rimasti aperti garantendo continuità alla ricerca e in questo tempo più che mai le Residenze sono diventate presidi che hanno protetto il delicato processo creativo, rendendo evidente la preziosità della fase intermedia, quella che precede l’incontro con il pubblico.

Proprio in questa fase, il Coordinamento Nazionale dei Centri di Residenza ha deciso di approfondire e indagare la propria relazione con le artiste e gli artisti che ogni giorno hanno vissuto, lavorato e attraversato i luoghi delle residenze.

Ad ogni artista che ha attraversato almeno uno dei Centri di Residenza, è stato chiesto di descrivere l’idea di residenza con tre parole, di raccontare la sua esperienza e di mostrare il suo volto in un video. Un gioco poetico per provare a raccontare cosa vuol dire fondere l’arte alla natura dei luoghi.

Oltre 200 le adesioni che hanno consentito la realizzazione di un racconto per parole e immagini, che dal 13 ottobre 2021 sarà pubblicato a cadenza settimanale da tutti i Centri di Residenza, per un mese interamente dedicato alle residenze creative, per conoscere la nostra attività, per raccontare quello che siamo e ripartire anche da qui per immaginare quello che saremo.

I contenuti video saranno raccolti nel nuovo canale YouTube Coordinamento Nazionale dei Centri di Residenza rimanendo sempre fruibili e reperibili.

 


Articolo pubblicato il giorno 13 Ottobre 2021 - 12:31

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento