#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagatiย 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma lโ€™edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso allโ€™Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
Lโ€™Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Jabil conferma 230 esuberi, sindacati preoccupati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nessun passo indietro della multinazionale Jabil, che conferma il taglio di 230 dipendenti entro il 2023 allo stabilimento di Marcianise.

Mentre resta congelata la situazione di 23 addetti ex Jabil ricollocati nell’azienda Orefice Group, che non hanno accettato il trasferimento in Sardegna disposto dalla societa’ e che restano senza stipendio. E’ quanto emerso dagli incontri tra sindacati e parti datoriali tenutisi nella giornata di ieri; le due vertenze strettamente legate, che coinvolgono nel Casertano centinaia di lavoratori, non fanno registrare passi avanti.

Parla di “situazione preoccupante” il segretario della Fiom-Cgil di Caserta Francesco Percuoco. In gioco ci sono “il futuro della Jabil e dei suoi progetti di ricollocazione e reindustrializzazione, che non stanno funzionando”.

Da un lato la Jabil, azienda dell’elettronica che negli ultimi due anni ha licenziato a Marcianise 220 addetti: ieri i vertici societari hanno confermato nel corso dell’incontro nella sede di Confindustria Caserta il piano industriale presentato a giugno al Ministero per lo Sviluppo Economico, che punta molto sulle lavorazioni legate alle attivita’ della green economy con una netta decrescita in futuro delle tradizionali lavorazioni legate alla produzione di schede elettroniche, e che soprattutto prevede di scendere dai 480 addetti attuali ai 250 entro i prossimi due anni.

Per i 230 lavoratori in esubero – hanno ribadito i dirigenti Jabil – il processo di ricollocazione rimane l’unico strumento. La Jabil ha individuato nella Tme di Portico di Caserta la societa’ che dovrebbe assumere e ricollocare i dipendenti che saranno licenziati.

I sindacati vogliono pero’ garanzie, visto quanto sta accadendo alle aziende che hanno ricollocato i 220 lavoratori licenziati da Jabil negli ultimi due anni; aziende come Orefice, che hanno preso decine di migliaia di euro da Jabil per ogni lavoratore ricollocato, impegnandosi a realizzare attivita’ produttive nel Casertano o nelle aree limitrofe.

Per i 23 ex Jabil Orefice, azienda che produce gruppi elettrogeni, aveva cosi’ fittato negli ultimi mesi del 2020 un capannone nell’area industriale di Pascarola a Caivano, a pochi chilometri da Marcianise, ma alcune settimane fa ha deciso di trasferire i lavoratori in Sardegna, e il capannone e’ stato ceduto ad un’alta azienda. Per ora i 23 ex Jabil restano in attesa di capire come si muovera’ Orefice, che ha ricevuto sollecitazioni dal Mise a trovare una soluzione.


Articolo pubblicato il giorno 15 Ottobre 2021 - 18:47


ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento