Cronaca Benevento

Incendio Airola, D’Anna (ONB): “Nube tossica nociva. Grave pericolo per la popolazione. Biologi pronti a dare una mano”

Condivid

Airola. “L’incendio che ha devastato il deposito di materiale plastico della Sapa ad Airola, oltre che un dramma per gli imprenditori e le maestranze di quell’azienda, rappresenta un grave pericolo per la popolazione”.

Lo dice il senatore Vincenzo D’Anna, presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi, in una lettera-appello indirizzata ai sindaci ed alla cittadinanza dei Comuni della Valle Caudina ricadenti in un territorio di 10 km dal luogo dell’incidente. “La nube che si è sviluppata e successivamente estesa dal sito dell’incendio, è altamente tossica nell’immediato e particolarmente nociva nel tempo” spiega D’Anna.

Da qui l’invito ai primi cittadini dell’area interessata affinché “si coordinino per coinvolgere le Prefetture di Caserta e Benevento, la Regione Campania, le due Province, l’Agenzia Regionale per l’Ambiente (Arpa), il Nucleo Operativo dei carabinieri (Noe), le Università di Caserta e Benevento (Rettori e Dipartimenti di Tossicologia Ambientale), l’Istituto Zooprofilattico e la facoltà di Agricoltura di Portici: chiudete le scuole, lavate con acqua e solventi le strade e le piazze. Monitorate, per i prossimi sei mesi, le derrate alimentari presso i mercati, chiedete l’intervento dei Ministeri della Salute e dell’Ambiente. Avvisate la popolazione.

La nube, infatti, rilascerà verosimilmente materiale di ricaduta sui terreni e sulle colture agricole circostanti, contaminando gli allevamenti animali e quelli da pascolo. Milioni di micro particelle di plastica, diossine, polveri sottili, prodotti di degradazione chimica e metalli pesanti. Sostanze che vanno assolutamente ricercate ed identificate da equipe di esperti e che, se assunte, per via alimentare (acqua, suolo e aerosol), possono risultare cancerogene nel medio e lungo termine, modificando epigeneticamente l’espressione dei geni e del metabolismo cellulare”.

“Per quanto mi riguarda – conclude D’Anna – metterò a disposizione delle pubbliche amministrazioni ‘task-force’ di biologi esperti nel ramo per ogni utile consiglio e suggerimento, comunicando ufficialmente i recapiti dell’Ordine dei Biologi”.


Articolo pubblicato il giorno 14 Ottobre 2021 - 14:12

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e Sasy

Napoli– Un alloggio di proprietà comunale, occupato abusivamente dai due noti tiktoker Very e Sasy,… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 19:55

PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4 aprile su piattaforme digitali

Plug, giovane talento della scena musicale napoletana, si prepara a lanciare il suo nuovo singolo… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 19:42

Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il “caso” Persano

Salerno. Prosegue la missione in Campania di una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 19:12

Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, mercoledì 2 aprile alla Federico II a Medicina

Si terrà mercoledì 2 aprile 2025 dalle 9.30 alle 13 nell'Aula Magna "Gaetano Salvatore" della… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 19:05

Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare l’olocausto di Rom e Sinti

Rischia di annegare in mare, salvato grazie ad una operazione della guardia costiera. Si è… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 18:58

Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera

Rischia di annegare in mare, salvato grazie ad una operazione della guardia costiera. Si è… Leggi tutto

1 Aprile 2025 - 18:51