Molte persone lamentano abbondanti cadute di capelli nei mesi autunnali e il fenomeno desta ogni anno molta preoccupazione. La verità è che molto spesso questa caduta è normale e fisiologica per una ragione piuttosto precisa: la fine del ciclo di vita del capello. Di norma perdiamo fino a cento capelli al giorno perché questi arrivano alla fine del loro percorso e, quindi, vengono spinti via da un nuovo capello che è già pronto ad uscire dal bulbo.
Punti Chiave Articolo
Il fatto che questo fenomeno coincida con l’autunno è spiegato proprio dalle tre fasi di vita del capello (nascita, quiescenza, caduta) per le quali quella finale si verifica spesso e volentieri nei mesi precedenti all’inverno. Certo è che se la caduta è troppo abbondante e preoccupante puoi fare due cose: utilizzare specifiche fiale anticaduta oppure parlare con il tuo medico. Come vedremo in questo approfondimento ci sono altre ragioni per cui i capelli cadono e si diradano e l’esperto chiarirà se devi agire con una cura o cambiare qualcosa nel tuo stile di vita.
Il capello è un pelo proprio come quelli che fanno capolino su volto, gambe e braccia. Esso si nutre direttamente dalla pelle dove sono collocati tantissimi piccoli bulbi dai quali fuoriescono i capelli e dove transitano alcuni elementi che li proteggono e li sostengono. Questo significa che la bellezza dei capelli e la loro salute passa da quella della pelle e, quindi, da quelle dell’intero organismo.
Quindi se mangiamo male o ci idratiamo poco anche i capelli appariranno denutriti e disidratati e così via. Il fumo, lo stress, la mancanza di sonno e l’ansia sono tutti fattori che contribuiscono ad indebolire i capelli perché agiscono sul nostro metabolismo, sul nostro sistema immunitario e sulla nostra psiche.
Nei periodi più stressanti per il corpo come un cambio stagionale, per esempio, sarà tutto l’organismo a risentirne e, quindi, anche i capelli. Molto spesso commettiamo piccoli errori quotidiani che potrebbero sembrare innocui ma che, su lungo periodo, si riflettono sull’intero stato di salute.
Per esempio uno dei fattori di maggiore importanza per avere una chioma sana e folta è proprio l’alimentazione che seguiamo. Per rafforzare pelle e capelli occorre consumare cibi ricchi di fibre, anti-ossidanti, acidi grassi essenziali, vitamine e proteine.
Quindi aumentando il consumo di ortaggi, frutta, cereali, legumi, carni bianche e pesce con abbondanti quantità di acqua sarà possibile notare un netto miglioramento di peso forma, aspetto della pelle e salute dei capelli. Basta provare a regolarizzare il nostro stile di vita per tre settimane per notare palesi differenze!
Infine ci sono le abitudini di igiene e styling che sicuramente influiscono sulla salute di cuoio capelluto e capelli. Per esempio l’utilizzo di cosmetici aggressivi o l’uso improprio di phon e piastra sono motivi di forte stress per le chiome, così come cappelli indossati per molte ore e acconciature strette e realizzate con elastici inadatti.
Infine ricorda di igienizzare i cuscini del letto e le lenzuola perché molto spesso sono i colpevoli di fastidiose infiammazioni sul cuoio capelluto che provocano dolore e prurito.
Torre Annunziata – Nell'ambito delle operazioni di contrasto all'abusivismo edilizio, priorità della Procura della Repubblica,… Leggi tutto
Afànisi, lo spettacolo teatrale di Alessandro Paschitto in scena al Teatro Nuovo di Napoli il… Leggi tutto
Napoli- A luglio scorso dopo la sua scarcerazione ci una festa con fuochi d'artificio al… Leggi tutto
Il carnevale di Palomonte, rinomato evento nel salernitano, quest'anno si presenta con il tema “Sotto… Leggi tutto
Napoli – Il futuro dello stadio Diego Armando Maradona torna al centro del dibattito. A… Leggi tutto
Maddaloni– Un camper rubato è stato recuperato dai Carabinieri grazie a un’attività di “web patrolling”… Leggi tutto