Campania

Il volto digitale della Pubblica Amministrazione in Campania

Condivid

Una piattaforma online unica per la gestione integrata della mobilità urbana è il segno della rivoluzione tecnologica nell’area metropolitana di Napoli: regolazione della sosta a pagamento, autorizzazione e gestione dei permessi di ingresso alle ZTL sono i principali campi di applicazione dell’innovativo percorso scelto dall’amministrazione partenopea per contribuire in maniera decisiva a risolvere l’annoso problema del traffico e del parcheggio nel capoluogo attraverso un programma di smart mobility dal respiro internazionale.

 

Il “cervellone” che permette la svolta si chiama Ines Cloud, di Municipia, società del Gruppo Engineering.

 

Qualche dato sui parcheggi: i 25mila stalli a strisce blu affidati alla gestione della municipalizzata ANM, Azienda Napoletana Mobilità Spa, hanno già garantito alle casse comunali nel 2018 un aumento degli introiti del 15% rispetto all’anno precedente, +40% di incassi dal pagamento della sosta via mobile app (a dimostrazione di quanto sia sempre più importante la dematerializzazione) e fatto registrare un +44% di accertamenti.

 

Ma come funziona concretamente Ines Cloud? L’avvenuto pagamento digitale da parte dell’utente viene inoltrato ai palmari degli ausiliari del traffico. Per quanto riguarda le ZTL, invece, la piattaforma esegue il controllo sugli accessi, rileva la posizione dei veicoli e verifica direttamente le autorizzazioni agli ingressi.

 

Tramite una piattaforma software evoluta denominata Argo, i cittadini possono controllare la propria posizione e mettersi in regola con i pagamenti. Grazie a tecnologie hardware e software che integrano dati e gestiscono processi e servizi, la piattaforma rende possibile il dialogo e la collaborazione con i contribuenti, garantendo l’accesso ai dati in maniera più rapida e funzionale e mettendo a disposizione sul territorio, allo stesso tempo, sportelli virtuali / fisici e call center a cui potersi rivolgere per chiarimenti e informazioni.

 

Comune di Napoli e Regione Campania, rinnovano, dunque, la loro posizione in prima linea in materia di innovazione digitale, tra i punti principali anche del recente Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) voluto dal Governo con uno stanziamento complessivo di 49,2 miliardi di euro che prevede, appunto, l’adozione di tecnologie innovative e competenze digitali volte a rafforzare le infrastrutture della Pubblica Amministrazione.


Articolo pubblicato il giorno 1 Ottobre 2021 - 07:55
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03

Napoli, controlli nella movida: 13enne trovato con un coltello

Napoli – Un tredicenne di "buona famiglia" è stato sorpreso con un coltello durante i… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 10:53