#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 08:01
10.4 C
Napoli
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania

Green Pass datori di lavoro: cosa prevede il Gdpr sulla conservazione dei dati?

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il 15 ottobre è diventato obbligatorio il Green pass anche per accedere ai luoghi di lavoro. Una disposizione che potrebbe far sorgere delle problematiche per i datori di lavoro che avranno a che fare con una mole di dati sensibili dei propri lavoratori. “Il primo impatto con la gestione di questi dati per il datore di lavoro è un impatto pieno di criticità e di dubbi- ha sottolineato, vicepresidente di Anorc Professioni – Innanzitutto perché qualunque datore di lavoro si trova spaesato nel dover gestire dei dati che finora non aveva l’obbligo né il potere di gestire.

In questo caso deve verificare un dato relativo non tanto alla salute, ma alle condizioni dei suoi lavoratori e del personale che accede alla sede aziendale per porre in essere un’attività lavorativa; quindi anche lavoratori con contratti esterni. Il rischio da scongiurare è quello di raccogliere una mole di dati che invece non deve, in nessun caso, essere raccolta”.

Il regolamento europeo, il Gdpr, “in tema di protezione dei dati- ha continuato- ci impone di trattare qualsiasi dato personale secondo il principio di minimizzazione, quindi in questo caso dobbiamo andare a vedere la normativa. E la normative impone al datore di lavoro di andare a verificare il possesso del Green pass da parte del lavoratore, non anche di raccogliere, registrare trattenere o conservare questi dati. La prima indicazione da dare ai datori di lavoro è di non conservare alcun dato, nessuna registrazione relativa all’esito delle verifiche fatte in questi controlli, ma limitarsi alla verifica. Questo perchè dobbiamo rispettare il principio di minimizzazione del Gdpr, ma anche perchè la registrazione implica una conservazione del dato e non ci sono le basi giuridiche per trattare questi dati. Purtroppo abbiamo visto tantissime procedure fatte frettolosamente in cui si inviavano registri alle varie società per appuntare l’esito della verifica di ogni lavoratore e del personale che accede in sede”.

Bisogna quindi “dotarsi di un device in cui scaricare l’app ‘Verifica19’, quella messa a disposizione dal Governo, e limitarsi a verificare il possesso del Green pass leggendo il Qrcode. Se un lavoratore non è in possesso di un Green pass valido semplicemente non si fa accedere alla sede lavorativa. L’unica ipotesi in cui il datore deve comunque documentare di aver rilevato un Green pass non valido è quando il lavoratore ha già avuto accesso al luogo di lavoro oppure si sono svolte delle verifiche non generalizzate, magari a campione, per cui una volta che si sono fatti entrare i lavoratori in un turno si sono verificati dei Green pass, e lì si è trovato un lavoratore con un Green pass non valido, in quel caso scattano le sanzioni che il prefetto può erogare. E quindi- ha concluso Ungaro- il datore di lavoro deve documentare quella verifica, con esito negativo, per poter assolvere ai suoi obblighi di comunicazione”.


Articolo pubblicato il giorno 25 Ottobre 2021 - 18:36


Torna alla Home
facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento