Tv

Gomorra, in arrivo anche il doc sulla storia della serie

Condivid

Dal 24 ottobre su Sky Altantic ‘Una storia chiamata Gomorra – La Serie’.

Con Genny che inizia la sua latitanza, ancora ignaro di una rivelazione che cambierà tutto per sempre, la fine della quarta stagione di Gomorra – La serie precede una resa dei conti che è ormai vicina e in vista della quale occorre voltarsi, guardare indietro e riavvolgere il nastro, prima di fare gli ultimi passi dentro la quinta stagione.

Aiuta gli spettatori a farlo ”Una storia chiamata Gomorra – La Serie”, per 4 settimane a partire da domenica 24 ottobre alle 21.15 su Sky Atlantic e in streaming su Now.

Diretto da Marco Pianigiani, scritto da Federico Chiarini e Alessia Colombo e prodotto da Brandon Box per Cattleya in collaborazione con Sky e con Beta Film, il documentario descrive la genesi e lo sviluppo di uno dei prodotti culturali italiani di maggior successo nel mondo: Gomorra – La Serie, il cult Sky Original prodotto da Cattleya in collaborazione con Beta Film. Ci avviciniamo all’inizio della fine di questo straordinario percorso, con la stagione finale di Gomorra – La Serie dal 19 novembre su Sky e in streaming su NOW.

Ma a poche settimane dall’inizio della resa dei conti definitiva arriva la docu-serie che riavvolge il nastro: la storia di Gomorra – La Serie raccontata da chi l’ha creata e vissuta, dalla prima idea di Roberto Saviano agli ultimi giorni di set. La complessa fase della stesura della sceneggiatura, la sfida delle riprese in location ora iconiche ma all’inizio quasi inaccessibili, il fenomeno di costume che ha circondato la serie, il successo internazionale e l’emozione e i ricordi di chi ha partecipato a questa avventura. Un viaggio emozionante accompagnati da quattro narratori d’eccezione: l’ideatore Roberto Saviano, il regista a cui è stata affidata la trasposizione seriale di Gomorra nel corso delle prime stagioni Stefano Sollima, Ivana Lotito e Salvatore Esposito, i coniugi Avitabile-Savastano. Quattro puntate da 25 minuti, che analizzano la creazione di un immaginario unico, descritto da un libro che ha venduto più di 10 milioni di copie in tutto il mondo, delineato in immagini prima attraverso un film che ha vinto il Gran Premio della Giuria a Cannes e poi con una serie tv con milioni di fan in tutto il mondo.


Articolo pubblicato il giorno 22 Ottobre 2021 - 11:20

Fabio Testa

Fabio Testa, 28 anni, laureato in sociologia. Appassionato della cultura napoletana e dei fenomeni della tradizione popolare. Gli piace il cinema d'autore. E' grande tifoso del Napoli

Pubblicato da
Fabio Testa

Ultime Notizie

La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale possono cambiare il settore dei giochi da casinò online?

L’industria dei casinò è un settore attualmente davvero molto dinamico, visto che si dimostra sempre… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 16:01

Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione chiarisca cronoprogramma”

"Napoli Est, una ferita aperta da trent'anni, simbolo dell'immobilismo politico. Un territorio strategico, abbandonato a… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 15:43

Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De Simone

Napoli – Saranno celebrati mercoledì 9 aprile, alle ore 16, nel Duomo di Napoli, i… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 15:36

Mutti, in arrivo 1.300 assunzioni stagionali per la trasformazione del pomodoro

Parte ufficialmente la campagna di trasformazione del pomodoro 2025 per Mutti, eccellenza italiana del settore… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 15:29

Mondragone, il lato oscuro dell’infanzia: madri insegnano alle figlie l’arte del furto

Una vicenda sconcertante scuote la tranquilla cittadina di Mondragone. Due donne, presumibilmente di origine bulgara,… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 15:22

Camorra, l’imprenditore Antonio Fusco “referente stabile” del clan Bidognetti

CASERTA – Colpo ai vertici del clan dei Casalesi: cinque persone sono state arrestate dai… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 15:15