L’operazione “Margherita” ha visto impegnati i carabinieri dei reparti per tutela agroalimentare di Torino, Parma, Roma, Salerno e Messina.
Questa volta l’attenzione dei militari è stata rivolta all’emergente settore delle pizzerie a grande firma, inserite nei circuiti nazionali di valutazione gastronomica e che si vanno affermando quali locali di tendenza. Presso queste imprese di ristorazione i carabinieri dei Rac hanno verificato la veridicità e la lealtà delle informazioni proposte ai consumatori.
In alcune attività sarebbe stato riscontrato che veniva pubblicizzato nei menù l’utilizzo di ingredienti freschi, risultati invece surgelati, e di prodotti Dop e Igp, mentre in realtà sarebbero stati impiegati ingredienti non iscritti al circuito dei marchi. Per questo motivo sono stati denunciati per frode in commercio i titolari di 7 note pizzerie gourmet.
Inoltre sono state accertate irregolarità sulla mancata indicazione nei menù degli allergeni e sulla mancata rintracciabilità di alcuni ingredienti. Elevate 6 sanzioni per euro 18.334 e irrogate tre diffide. Sequestrati inoltre 20 kg di prodotti agroalimentari vari.
Napoli - la Polizia di Stato ha arrestato un 34enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Un laboratorio clandestino per la produzione di bevande alcoliche è stato scoperto ad Aversa dai… Leggi tutto
Castellammare– Un video registrato dalla telecamera di sorveglianza della stazione a monte della funivia del… Leggi tutto
Notte di tensione al Rione Traiano, dove un uomo di 39 anni, già noto alle… Leggi tutto
Non una semplice vigilia, ma un messaggio forte a squadra e tifosi. Antonio Conte parla… Leggi tutto
Non è ancora tempo di lanciarsi in inseguimenti, Antonio Conte - nella conferenza stampa che… Leggi tutto