Cronaca Nera

Il business delle false fatture emesse da società “cartiere” per i Casalesi

Condivid

La gestione del welfare degli affiliati al crimine organizzato fa registrare un cambio di passo e dalle estorsioni il clan dei Casalesi é passato a un sofisticato sistema di frode fiscale per sostenere i suoi carcerati.

Non rappresenta una novità ma una conferma investigativa la maxi operazione anti riciclaggio dei finanzieri del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria e dei Comandi Provinciali di Napoli, Caserta e Salerno, che oggi, coordinati dalla DDA partenopea, hanno notificato 63 misure cautelari per il reato di associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio a vantaggio del clan dei Casalesi in tre province della Campania: Napoli, Caserta e Salerno.

Tutto nasce da un accertamento tecnico, una consulenza, affidata dagli investigatori a un funzionario della Banca d’Italia che ha fatto emergere flussi finanziari anomali. A gestire il sofisticato meccanismo, basato sull’emissione di fatture per operazioni inesistenti da parte di una fitta rete di società fittizie, erano persone legate alla fazione “Zagaria” del clan, in particolare Giuseppe Guarino, cognato di Giacomo Capoluongo, fratello di Maurizio, che è stato scarcerato di recente dopo avere scontato una pena al 41bis.

Ma, ai vertici c’erano anche Luigi Esposito, Salvatore Prato e Armando della Corte, tutti finiti in carcere. Il sistema, complesso e stratificato – sono tre i livelli individuati: società “a monte”, società “a valle”, e “spicciatori” – ha consentito di ricavare denaro contante da destinare al welfare sfruttando un sistema appositamente studiato da “colletti bianchi”.

 I casalesi e le truffe sui carburanti e i legnami

I settori “merceologici” individuati per le truffe sono quello dei carburanti e del legname: il primo è stato scelto – ritengono i pm – in virtù dell’entità dei guadagni che e’ in grado di generare (milioni e milioni di euro non pagando accise e Iva). Ma un peso nella scelta l’hanno avuto anche le difficoltà insite nell’accertamento delle frodi, che emergono solo dopo diversi mesi, in sede di dichiarazione. E nel frattempo, il clan accumulava ingenti somme.

Fondamentale, è emerso dall’attività investigativa, è risultato il ruolo ricoperto dalla fitta rete di “spicciatori” (una trentina quelli finora individuati) incaricati di eseguire i prelievi di denaro contante in banca o alle Poste, per cifre contenute in maniera tale da non innescare gli “allert” dell’antiriciclaggio. Le somme prelevate, comunque, ammontano complessivamente, a 80-100 milioni di euro, nel periodo che va tra il 2016 e il 2020.

GLI “SPICCIATORI” DEI CASALESI E I PRELIEVI DI 55MILA EURO AL GIORNO

Mediamente sono stati prelevati circa 55mila euro al giorno. Il denaro poi veniva ceduto a esponenti del “clan dei Casalesi” che lo utilizzavano per provvedere al sostentamento delle famiglie di detenuti del clan. Tra gli “spicciatori”, una figura assimilabile ai pusher che nelle piazze di spaccio vendono lo stupefacente “al dettaglio”, spicca una donna che tra il 20 ottobre 2019 e l’8 gennaio 2020 ha movimentato sui suoi rapporti finanziari fittizi oltre 6 milioni di euro, provenienti, tra l’altro, da società già coinvolte in altri procedimenti penali per reati tributari. 

casalesi: tutti gli arrestati

Giuseppe Guarino, 53 anni di Aversa, è considerato dalla Procura tra i promotori dell’organizzazione criminale messa in piedi per reinvestire i soldi del clan dei Casalesi. Insieme con Guarino, sono stati raggiunti dall’ordinanza cautelare la sorella Luisa Guarino, 61 anni di San Marcellino; Armando Della Corte, 43 anni di Aversa; Salvatore Prato, 57 anni di Trentola Ducenta; Giovanni Rosano, 67 anni di Aversa; Giuseppe Belviso, 51 anni di Aversa; Massimo Magelli, 54 anni; Paola Di Grazia, 47 anni; Federico Di Giacomo, 30 anni; Antonietta Di Giacomo, 40 anni; Francesco Tortora, 38 anni; Rosario Davide, 53 anni; Khaled Mezni, 58 anni; Giovanni Biondi, 57 anni; Domenico Rispoli, 54 anni di Aversa; Antonio Gravano, 58 anni di Mondragone; Domenico Agorini, 59 anni; Antonio Termano, 31 anni; Rosa Santoro, 30 anni; Stefano Piscopo, 50 anni; Giuseppe Piscopo, 50 anni; Vincenzo Avino, 36 anni; Pasquale Donnarumma, 53 anni; Sebastiano Carmine Donnarumma, 23 anni; Antonio Donnarumma, 22 anni; Maria Perfetto, 39 anni; Pasquale Casaburi, 42 anni; Rosaria De Rosa, 52 anni; Gennaro Savanelli, 30 anni; Nunzia Moccia, 27 anni; Amalia Giacchetta, 36 anni; Domenico Bassolino, 43 anni di Caserta; Carmine Savanelli, 39 anni; Anna Teresa Capasso, 23 anni; Andreina Esposito, 24 anni di Maddaloni; Gelsomina Casaburi, 47 anni; Almerinda Casaburi, 49 anni; Giovanni Riscetti, 45 anni; Daniele Ragnano, 27 anni; Fiorello Fraianna, 26 anni di Aversa; Veronica Savanelli, 34 anni; Maria Mocerino, 25 anni; Mario Vastola, 64 anni; Alessio Savanelli, 21 anni; Luana Di Fabio, 29 anni; Rosa Conte, 57 anni; Nicola D’Alessandro, 38 anni; Paolo Giacchetta, 47 anni; Ruggiero Guarino, 54 anni; Maria Bassolino, 44 anni di Caserta; Carmine D’Angelo, 39 anni; Angelo Liberto, 34 anni di Aversa; Laura Brunella Marika Odierna, 51 anni; Angela Odesco, 35 anni di Caserta; Gennaro Esposito, 48 anni; Emilia Mussolino, 34 anni; Antonio Aruta, 42 anni; Luigi Esposito, 34 anni; Gennaro Puolo, 58 anni.

 


Articolo pubblicato il giorno 11 Ottobre 2021 - 22:24

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Caserta: Andrea Pennacchi protagonista al Salotto a Teatro

Il Teatro comunale “Costantino Parravano” sarà teatro di un nuovo appuntamento del ciclo “Il Salotto… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 16:00

Torre Annunziata, sigilli a due edifici: chiuso anche un immobile in Rampa Nunziante

Le autorità hanno posto sotto sequestro due edifici a Torre Annunziata. La Polizia Municipale, con… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 15:37

Vico Equense, 22 agenti della polizia locale indagati per assenteismo

Vico Equense – Scoppia la bufera per il comportamento di numerosi agenti della polizia municipale… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 15:17

Donne di Hera, torna la rassegna teatrale al Museo Archeologico Nazionale di Paestum

I Parchi archeologici di Paestum e Velia avviano la rassegna teatrale “Donne di Hera” presso… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 15:00

Maddaloni, dipendenti Softlab in strada: ‘da due mesi senza cig e sede’

Maddaloni - Sono da fine dicembre senza cassa integrazione e addirittura senza sede, i 150… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 14:48

Rapina ad Avezzano travestito da donna: pregiudicato arrestato a Capaccio

I Carabinieri di Avezzano, con il supporto di personale della Compagnia Carabinieri di Agropoli ,… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 14:41