Cronaca

Ercolano, domani Palumbo davanti al gip

Condivid

Ercolano. Si terra’ domani mattina l’udienza di convalida del fermo emesso dalla Procura di Napoli nei confronti di Vincenzo Palumbo.

Il camionista di 53 anni è accusato del duplice omicidio di Giuseppe Fusella e Tullio Pagliaro, i due giovani di 26 e 27 anni uccisi a colpi di pistola la notte tra il 28 e il 29 ottobre scorsi davanti alla villetta in località san Vito di Ercolano, dove vive l’autotrasportatore che, secondo il racconto fornito dall’indagato, avrebbe agito perche’ li aveva scambiati per ladri.

A Palumbo (difeso dall’avvocato Francesco Pepe) dal 29 notte chiuso nel carcere di Poggioreale, i carabinieri e il procuratore aggiunto di Napoli, Pierpaolo Filippelli contestano il reato di duplice omicidio aggravato. Secondo le risultanze investigative finora acquisite, Palumbo avrebbe sparato all’indirizzo dell’auto dei giovani ben undici colpi con la Beretta calibro 40 che deteneva legalmente.

 

”Dolore, sgomento e tristezza per l’omicidio di due studenti, Tullio Pagliaro e Giuseppe Fusella, scambiati per ladri. Il nostro affettuoso pensiero e la nostra solidarieta’ e’ alle loro famiglie”.

Lo si legge in una nota firmata da Libera Campania e diramata da Leandro Limoccia del coordinamento provinciale di Libera Napoli e referente del presidio Libera Portici nel commentare l’uccisione di Giuseppe Fusella e Tullio Pagliaro.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Ercolano, Tullio e Giuseppe uccisi come in una battuta di caccia

”La nostra e’ una societa’ che vive nella violenza, fondata sul dominio e sulla sottomissione. Come sostiene Heidegger l’uomo e’ doppiamente violento, perche’ depositario della violenza ed e’ l’unico ad essere in grado di rivolgere la violenza verso l’Essere stesso. Occorre cambiare modello di societa’. Il mondo ha bisogno di un nuovo umanesimo.

Quello che e’ accaduto ai due ragazzi di Portici, dovrebbe limitare fortemente il possesso delle armi, se non abolirlo e potenziare i controlli sulla detenzione di armi da fuoco. Al di la’ delle normative, sappiamo con certezza quante armi sono detenute legalmente nel nostro Paese? Continueremo a lottare nei territori per una societa’ nonviolenta, non armata e per la giustizia sociale”.


Articolo pubblicato il giorno 31 Ottobre 2021 - 13:02

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

La Cassazione ripristina “genitori” sulle carte d’identità: addio a “padre” e “madre”

La Corte di Cassazione ha messo la parola fine a una lunga disputa legale, respingendo… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:59

Neonata morta in culla: i genitori contestavano i carabinieri. A processo per omicidio

Santa Maria a Vico  – "Che siete venuti a fare?" Furono queste le parole con… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:52

Bando del Premio Bianca d’Aponte 2025: Scadenza 18 Aprile

Il Premio Bianca d'Aponte, giunto alla sua 21a edizione, è un importante contest per cantautrici,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:45

Faccere di Massimo Andrei approda al Teatro Sala Moliére di Pozzuoli il 12 e 13 aprile

Faccere, l’ultima creazione firmata da Massimo Andrei e diretta da Peppe Miale, sta conquistando il… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:37

San Giorgio a Cremano, il padre del 15enne rapito: “Ho temuto di non rivederlo più”

San Giorgio a Cremano  – “Ho temuto di non rivedere più mio figlio”. Con la… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:16

Palazzo Donn’Anna: alla Fondazione De Felice incontro con Adam Weinberg, Direttore Emerito del Whitney Museum of American Art NY

L’energia e la visione dell’arte contemporanea americana arrivano a Napoli con un ospite d’eccezione: Adam… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 14:00