#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 13:58
20.7 C
Napoli
Alla Feltrinelli di Napoli presentazione del libro La Maschera e...
Teatro Totò infiamma il pubblico con la commedia “Grossi affaire...
VI edizione del Premio Letterario Torre Carwford
Violenta ragazzina in una discoteca di Baia Domizia: arrestato 17enne...
Al Conservatorio di Napoli, presentazione del CD di Enzo Moscato...
Napoli, inseguimento ad alta velocità: in scooter senza targa feriscono...
Il clan Reale-Rinaldi-Formicola decapitato: oltre 100 anni di carcere tra...
Serie A, gli arbitri per la 31ª giornata: Bologna-Napoli a...
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...

Grande successo per la prima de ‘La Bohème’ di Emma Dante

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sette minuti di applausi per ‘La Bohème‘ rivisitata dalla regista Emma Dante. Ovazioni in particolare per il giovane soprano Selene Zanetti, convincente nel ruolo di Mimì.

È stato il primo grande spettacolo post pandemia al Teatro San Carlo, con il massimo della capienza consentita, a venti mesi di distanza dall’ultimo, datato febbraio 2020. E anche il primo da quando si è insediato il nuovo soprintendente, Stéphane Lissner.

A sancire la riapertura del San Carlo alla grande opera lirica, la presenza del ministro della Cultura Dario Franceschini: “C’è una grande voglia di ripartenza. L’Italia ha potuto vedere com’era più triste il Paese con i teatri e i cinema chiusi, senza musica nelle piazze e nelle strade. È una vera ripartenza, in condizioni di assoluta sicurezza e di grandissima qualità“.

Voglia di ripartenza che il pubblico partenopeo ha sposato riempendo il teatro in ogni ordine di posti.

Quattro repliche in programma giovedì 14, sabato 16, domenica 17 e martedì 19 ottobre. Per tutti gli spettatori vige l’obbligo del green pass.

Messa da parte la soffitta del testo originale di Giacomo Puccini, la scena si svolge all’aperto, sui tetti parigini, “per una Bohème sospesa sulle nuvole” come l’ha voluta la regista Emma Dante, visibilmente soddisfatta al termine dell’opera. Ed è proprio sui tetti che i quattro amici bohèmienne conosceranno la mondanità, trovando sulla loro strada anche una prostituta e un trans.

Per la regista siciliana, che nel 2009 aveva già portato in scena alla Scala di Milano una controversa Carmen ad alto tasso di erotismo, la prossima prova saranno I Vespri, a gennaio al Massimo di Palermo.

Con Selene Zanetti (Mimì), sul palco del San Carlo si sono esibiti il tenore americano Stephen Costello (Rodolfo) che ha affrontato la prova con un tutore al braccio a causa di una frattura alla spalla rimediata pochi giorni fa scivolando nella Galleria Umberto; il baritono polacco Andrzej Filonczyk nei panni del pittore Marcello; Benedetta Torre in quelli di Musetta. A dirigere l’orchestra e il coro del San Carlo Juraj Valčuha.

La Bohème di ieri è stato un anticipo sulla stagione dell’opera lirica al San Carlo che quest’anno vedrà una duplice inaugurazione: il 21 novembre, infatti, sarà Mario Martone ad alzare il sipario sulla stagione 21/22 cimentandosi con l’Otello di Giuseppe Verdi.


Articolo pubblicato il giorno 13 Ottobre 2021 - 17:14


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento