Cronaca Caserta

Emergenza brucellosi: a Grazzanise sindaci, operatori terzisti e allevatori in piazza coi trattori

Condivid

“Diverse centinaia di imprese agricole del settore bufalino sono scese oggi in piazza a Grazzanise per chiedere risposte immediate e concrete che possano risolvere la grave problematica della brucellosi, andando al contempo a tutelare un comparto di fondamentale importanza per l’economia della Regione Campania”.

Lo rende noto la Copagri Caserta, che ha organizzato il presidio di protesta, al quale hanno preso parte numerosi sindaci e amministratori dei comuni limitrofi, oltre a contoterzisti e rappresentanti della filiera. Per la Copagri sono intervenuti il vicepresidente nazionale Pietro Pellegrini e il presidente della federazione di Caserta Salvatore Ciardiello.

“Crediamo sia arrivato il momento di un cambio di passo nelle attività di contrasto alla brucellosi, che minaccia da tempo la produzione di mozzarella e tutto l’indotto ad essa legato; le vaccinazioni, in particolare, sembrano essere l’unico strumento per limitare la diffusione della malattia, contrariamente all’abbattimento dei bufali sospetti di averla contratta, che sta rischiando seriamente di mettere in ginocchio il settore”, ha sottolineato Pellegrini.

“È proprio questo il messaggio che abbiamo lanciato in occasione del Tavolo tecnico convocato dal Ministero della Salute a luglio 2021 ed è sempre questo concetto che ribadiremo ai rappresentanti del Mipaaf, che dovremmo incontrare nei prossimi giorni”, ha annunciato il vicepresidente della Copagri.

“I precedenti piani regionali per il contrasto e l’eradicamento della brucellosi sono falliti miseramente, portando a un solo triste risultato: l’abbattimento di oltre 40mila capi con sospetta infezione, che si sono poi rivelati essere sani nel 90% circa dei casi, causando un evidente danno agli allevatori e all’intera filiera bufalina, che ha pagato dazio con una perdita del 30% circa – ha spiegato Ciardiello – Per tali ragioni, ribadiamo che a nostro avviso per sconfiggere la brucellosi è opportuno utilizzare prioritariamente la profilassi vaccinale; in caso contrario, si rischia di arrecare un danno irreversibile al ciclo produttivo di questo animale e, di conseguenze, all’intero settore, fiore all’occhiello dell’agroalimentare campano”, ha concluso il presidente della Copagri Caserta.


Articolo pubblicato il giorno 8 Ottobre 2021 - 19:13

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

La poesia incontra la solidarietà al Caffè Letterario di Avellino

La città di Avellino ha accolto con successo l'evento "Riscontri d’Autore #12" al Caffè Hope,… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 17:00

Casalnuovo, accettato il patteggiamento a 2 anni per l’omicidio stradale di Gennaro Manna: genitori amareggiati

Nola - Si è conclusa con una sentenza di condanna a due anni di reclusione,… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 16:49

Napoli, danni da terremoto alla scuola di Fuorigrotta: le mamme postano il video

Napoli - "Parlo a nome di mamme dei nostri ragazzi che frequentano la scuola Vittorio… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 16:04

Caserta: Andrea Pennacchi protagonista al Salotto a Teatro

Il Teatro comunale “Costantino Parravano” sarà teatro di un nuovo appuntamento del ciclo “Il Salotto… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 16:00

Torre Annunziata, sigilli a due edifici: chiuso anche un immobile in Rampa Nunziante

Le autorità hanno posto sotto sequestro due edifici a Torre Annunziata. La Polizia Municipale, con… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 15:37

Vico Equense, 22 agenti della polizia locale indagati per assenteismo

Vico Equense – Scoppia la bufera per il comportamento di numerosi agenti della polizia municipale… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 15:17