#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Diplomificio ad Agropoli, falsi attestati per 554 indagati in tutta Italia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Salerno. Un falso diploma costava dai 2mila ai 1500 euro: tanto serviva per avere un titolo riconosciuto senza aver mai frequentato alcun corso,  scavalcare graduatorie e ottenere un posto nell’ambito proprio della scuola pubblica.

Sono centinaia gli indagati nell’ambito di un’indagine della procura di Vallo della Lucania su un presunto ‘diplomificio’ con base ad Agropoli, rinomata località turistica del Cilento.

Gli inquirenti hanno stimato un danno milionario alle casse delle pubbliche amministrazioni. L’inchiesta, affidata alle compagnie dei carabinieri di Vallo della Lucania e di Agropoli e della sezione di polizia giudiziaria, si è chiusa con 554 indagati a vario titolo per corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio, falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici e truffa aggravata ai danni dello Stato.

L’indagine è nata dopo la segnalazione di un Ufficio scolastico regionale sul fatto che alcuni docenti, per l’assunzione in ruolo nel 2018, avevano presentato titoli di studio non solo molto datati ma anche mai presentati in procedure concorsuali precedenti.

A quel punto, i militari dell’Arma hanno deciso di approfondire come mai quei titoli non erano stati mai utilizzati per tanti anni da chi li aveva conseguiti. Cosi’, acquisiti centinaia di diplomi sospetti su tutto il territorio nazionale, hanno svolto, tra le altre attività investigative, una analisi documentale durata oltre un anno, individuando in oltre 400 documenti con firme false, false pergamene e discrasie tra registri e titoli.

Il procuratore capo di Vallo della Lucania, Antonio Ricci, in una nota, sottolinea che si è di fronte a “una vera e propria fabbrica di titoli di studio falsi e non certo gratuiti”. Secondo gli inquirenti, i prezzi di ciascuno dei vari titoli di studio non regolari ma rilasciati (diplomi di grado preparatorio, diplomi di specializzazione polivalente, diplomi di qualifica professionale) variavano dai 1000 e ai 2.500 euro.

Quei titoli avrebbero consentito a numerosi indagati, residenti non solo in Campania, di vincere e avere posti migliori in classifica nei concorsi in ambito scolastico, con un danno per la pubblica amministrazione che è stato calcolato in ben oltre 7 milioni e mezzo di euro.


Articolo pubblicato il giorno 14 Ottobre 2021 - 17:19


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento