Cronaca Salerno

Messi in salvo i cinghiali che si aggiravano nel centro di Mercato San Severino

Condivid

I cinghiali  sono stati trasferiti presso la foresta demaniale Cerreta – Cognole di Montesano sulla Marcellana (Sa), dove vivranno liberamente in ampi spazi recintati

La presenza di cinghiali nel centro urbano rappresentava un serio pericolo per la sicurezza dei cittadini. Per questo il trasferimento degli animali presso la foresta demaniale Cerreta-Cognole di Montesano sulla Marcellana (Sa) è risultata la soluzione ideale, sia per garantire loro un luogo adatto alle proprie esigenze, sia per salvaguardare l’incolumità della pubblica”: il Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno, Orlando Paciello, ritorna sulla cattura di due cinghiali avvenuta lo scorso 19 ottobre nel comune di Mercato San Severino.

Non era la prima volta, secondo alcune ricostruzioni, che i cinghiali venivano avvistati nel centro città provocando paura tra le persone. «Il “problema cinghiali” crea sicuramente disagio tra i cittadini – spiega Orlando Paciello – Ma è importante adottare un approccio scientifico con una partecipazione di più competenze al fine sia di salvaguardare l’incolumità pubblica che il benessere degli animali, ma anche e soprattutto di evitare il pericolo di trasmissione di malattie infettive, dato che questi animali possono essere “serbatoi” di malattie infettive trasmissibili agli altri animali ed all’uomo».

Dopo l’ordinanza del Sindaco Antonio Somma, da sempre attento alla tutela della salute delle persone e degli animali, e sotto il coordinamento del Criuv, dell’Asl di Salerno e del Dirigente Giuseppe Gorga UOD STP Salerno, i Carabinieri Forestali di Mercato san Severino, il locale corpo di Polizia Municipale guidato dal Comandante Giancarlo Troiano ed il personale della Foresta Demaniale Regionale Cerreta-Cognole di Montesano sulla Marcellana (Sa) hanno messo in salvo gli animali, che ora vivranno liberi nell’Oasi della Cerreta.

La cattura dei cinghiali è avvenuta nel pieno rispetto del benessere degli animali stessi – aggiunge il Presidente PacielloSono state impiegate allo scopo delle gabbie appositamente studiate e successivamente i cinghiali sono stati trasferiti nell’Oasi Regionale di Cerreto-Cognole, dove vivranno liberamente in degli spazi molto ampi, ma comunque recintati per evitare di arrecare danni alla popolazione”.


Articolo pubblicato il giorno 22 Ottobre 2021 - 16:29

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni per il cugino del boss

Santa Maria Capua Vetere – Una condanna a 15 anni di carcere: è la richiesta… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 22:27

Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo riottiene i suoi beni

Gragnano – Dopo oltre vent’anni di procedimenti giudiziari, inchieste e sequestri, Gerardo Cuomo, per anni… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 21:50

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni

Roma – Ancora nessun fortunato che centri il "6" o il "5+1" al Superenalotto, ma due… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 21:13

Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada

Dopo aver truffato un'anziana a Potenza, due napoletano, spacciandosi per forze dell'ordine, sono riusciti a… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:59

Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali

Napoli– Il Partito Democratico apre all’ipotesi di una candidatura di Roberto Fico per le prossime… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:59

Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi stanzia 3,3 milioni di euro

Napoli – Per la prima volta, la Giunta Manfredi taglia la Tari, la tassa sui rifiuti.… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:52